• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / «Sarete odiati da tutti a causa del mio nome» (Lc 21,12-19)

«Sarete odiati da tutti a causa del mio nome» (Lc 21,12-19)

9 Marzo 2021 - Autore: Gaetano Tursi

Come è facile irridere il Cristianesimo sulla TV di Stato

di Gaetano Tursi

L’irrisione, il dileggio, la berlina, lo sberleffo ingiurioso, l’offesa “divertente” – perché blasfema? – ai sentimenti  (religiosi e non) ed ai valori (religiosi e non) di tanti fedeli “comuni” (nel senso evangelico di “semplici”), ma anche di tanti comuni cittadini (nel senso di “non visibili ai media”)  si insediano “finalmente” (nel senso di “in fine”) a pieno titolo anche nel “tempio” di ciò che, ancora qualche anno fa, con l’usuale snobistico sussiego dei sacerdoti della cultura “alta”, veniva stigmatizzato come l’ubi consistam del peggior glamour di genere “nazional-popolare”: il Festival di Sanremo. Ed il plateau di  atteggiamenti, posture, testi ed offese irridenti viene servito dalla rete ammiraglia della tv di Stato, tanto nella versione della supponente ostentazione di superiorità dell’offensore di turno, quanto nella versione più istintiva e superficiale  (quasi un riflesso condizionato) dell’omologazione a quel po’ di ammiccante “bassa” cristianofobia che, alla nostrana “corte di nani e ballerine”, pare sia divenuto obbligatorio assumere per risultare irresistibilmente “trendy”…

Ma oltre al danno, la beffa; perché, come scrive Giulio Meotti nella sua newsletter del 7 marzo 2021 – L’Italia è un orrendo festival dei buoni sentimenti -,«bisogna ridere, apprezzare o quantomeno tacere, altrimenti sei razzista, fascista, bigotto, omofobo e misogino». Se non ridi, se non apprezzi, o quantomeno taci, allora per te è finita. Perché, nel paese del 604-bis c.p. e del t.u. “Zan” in attesa al Senato, un qualche giudice potrebbe un domani desumere che il tuo modo di pensare sia “deviato” e che, consapevole o meno che tu ne sia, tu abbia seri problemi con la tua “disposizione interiore di odio”. Perché nel paese del 604-bis c.p. e del t.u. “Zan”, in attesa al Senato, verrà il tempo in cui alle «parole di riprovazione e dispiacere» del coraggioso vescovo di Ventimiglia-Sanremo, mons. Antonio Suetta, e a quel suo «quos Deus perdere vult, dementat» verrà associato lo stigma del «compimento di atti di discriminazione “per motivi […] religiosi o fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere […]» con conseguente persecuzione penale, prima ancora che culturale e civile, tanto del pastore che della sua «associazione» (sic!) che rappresenta…D’altro canto, è scritturale: «Sarete odiati da tutti a causa del mio nome» (Lc 21,12-19). Sappiano però, nani, ballerine e sodali da salotto, che nulla di nuovo ci stanno rappresentando, se non l’eterna insipienza – che comunque non impedisce il perdono –  di «chi non sa quello che fa» (Lc 23,34). 

Martedì, 9 marzo 2021

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi