• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / Scatta domani il giorno di «liberazione fiscale»

Scatta domani il giorno di «liberazione fiscale»

8 Giugno 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 05/06/2022

Domani, lunedì 6 giugno, gli italiani ‘terminano’ di lavorare per versare tasse e contributi previdenziali allo Stato e da martedì scatta il cosiddetto Tax freedom day, il ‘Giorno di liberazione fiscale’, dopo il quale ogni ricavo finirà esclusivamente nelle loro tasche.

Il calcolo è a cura dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, suddividendo la stima del Pil annuo nazionale per i 365 giorni dell’anno e poi rapportandola alle previsioni di gettito. Un puro esercizio teorico, che tuttavia serve a dimostrare il peso fiscale che grava sui cittadini.

Rispetto al 2021, quest’anno l’appuntamento atteso arriva un giorno prima, dopo 157 giorni lavorativi, inclusi i sabati e le domeniche. Tra i 27 Paesi Ue, nel 2021 con il 43,5% l’Italia si era collocata al sesto posto per pressione fiscale, dietro Danimarca (48,1%), Francia (47,2%), Belgio (44,9%), Austria (43,8%) e Svezia (43,7%), mentre la media Ue si era ‘fermata’ al 41,5%. Osservando la serie storica, il ‘giorno di liberazione fiscale’ più ‘precoce’ è stato nel 2005 quando, con la pressione fiscale al 39%, fu il 23 maggio. Quello più in ritardo è stato appunto nel 2021, ed è scoccato l’8 giugno.

«È corretto segnalare – precisa la Cgia – che questo picco record di pressione fiscale non è ascrivibile a un aumento del prelievo, ma alla decisa crescita registrata dal Pil nazionale (oltre il 6,5%) che dopo la caduta verticale del 2020 (-9%), ha contribuito ad aumentare notevolmente le entrate».

Nel 2022, invece, con una crescita stimata al 2,5%, il peso fiscale è destinato a diminuire di 0,4 punti percentuali, anche grazie alla riduzione delle imposte e dei contributi decisa dal governo Draghi, tra cui la riforma dell’Irpef (-6,8 miliardi di gettito); secondo il Mef, lo Stato dovrebbe incassare quasi 40 miliardi di imposte e contributi in più rispetto al 2021, una parte ascrivibile anche al forte aumento dell’inflazione tra il 6 e il 7%. Al di là della data simbolica, il mese di giugno è caratterizzato da un vero e proprio ‘ingorgo fiscale’, con 141 scadenze previste, 122 delle quali (pari all’86,5% del totale) prevedono pagamenti. Si parte il 16 con l’Imu. (r.r.)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi