• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Articoli / Schema del saluto ai convegnisti di S. E. mons. Carlo Caffarra

Schema del saluto ai convegnisti di S. E. mons. Carlo Caffarra

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

“Fatima 1917-2000 e oltre”, Convegno organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità nel quadro della Settimana mariana dell’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio (13 ottobre 2001)

 

 

Voglio ringraziare chi ha pensato, voluto ed organizzato questo Convegno Fatima 1917-2000 e oltre: c’è bisogno di momenti di studio seri sul tema del messaggio di Fatima.

Mi limito a sottoporre alla vostra benevola attenzione alcune riflessioni, presentate peraltro in modo assai schematico.

 

1. La “rivelazione” del terzo segreto è risultata essere particolarmente provvidenziale nei giorni di tenebra e di tristezza che stiamo vivendo. Per almeno due ragioni, mi sembra.

La prima. Esso [il terzo segreto] è un aiuto ad avere una intelligenza di fede della storia umana, il cui senso ultimo e la chiave interpretativa ci viene offerta dalla Rivelazione di Cristo. È necessario che il pensiero cristiano riprenda pienamente la fatica di questa intelligenza, senza più nessun complesso di inferiorità verso ideologie che hanno voluto sapere troppo sul significato della storia o rifiutano perfino di riconoscerne l’esistenza. I tre grandi simboli della terza parte del segreto: la montagna scoscesa, la grande città distrutta a metà, finalmente la grande croce, sono altrettante chiavi di lettura della storia umana. Attraverso la Croce, la distruzione si trasforma in salvezza: essa si innalza come segno della miseria della storia e come pienezza di essa.

La seconda. “Alla fine il mio Cuore trionferà”. Le famose parole dette da Maria, alla luce di quanto ho appena detto, ci dicono il modo giusto di rimanere dentro alla storia, dentro alla vita. Il cuore di Maria è il capolavoro assoluto dell’azione redentiva di Cristo: esso denota la persona di Maria nel suo consenso alla volontà del Padre. Denota la persona di Maria dal punto di vista della sua fondamentale configurazione spirituale. Il cuore di Maria trionfa perché l’obbedienza della fede del martire fa precipitare l’accusatore e vince il suo potere. C’è un solo modo giusto di essere dentro alla storia: esserci come e nel cuore di Maria.

 

2. Vorrei agganciare la seconda riflessione precisamente a questo grande tema: la devozione al Cuore immacolato di Maria. Mi limito anche al riguardo ad alcune considerazioni assai brevi ed essenziali.

La prima. Una delle grandi “malattie” dell’antropologia occidentale è stata la sua incapacità di avere una visione unitaria dell’uomo. Quest’antropologia sembra come scandita da una serie di separazioni operate dentro all’uomo: corpo/spirito; cuore/ragione. Questa seconda, sulla quale voglio attirare la vostra attenzione, ha avuto effetti nefasti sulla vita della Chiesa in tutte le sue dimensioni essenziali: liturgia, teologia e proposte educative. Vedo nel richiamo alla “devozione al cuore” una bruciante attualità antropologica.

La seconda. È necessario recuperare questa profonda unità della persona: nel pensiero e nella vita. La devozione al cuore di Cristo e di Maria sono le vie offerte oggi all’uomo per ritrovare se stesso nella propria integralità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi