• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Eventi / “Scusate se esisto”…dal piccolo Charlie alle D.A.T.

“Scusate se esisto”…dal piccolo Charlie alle D.A.T.

22 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovedì’ 21 settembre, presso la sala consiliare del municipio di Cassina de’ Pecchi (MI), il Centro Culturale Camporicco promuove, un incontro intitolato: Scusate se esisto. Dal piccolo Charlie alle DAT. E’ presente in sala anche il parroco dell’abitato, don Massimo Donghi.

L’obbiettivo dei relatori, l’avvocato Roberto Respinti, del Centro Studi Rosario Livatino, e don Vincent Nagle, della Fraternità S. Carlo Borromeo, è quello di denunciare il filo rosso della “cultura della scarto” (come dice Papa Francesco), sottesa sia all’episodio del bambino inglese, che ha tenuto banco per buona parte dell’estate, sia all’apparentemente arenato dibattito parlamentare sulla cosiddetta “legge sul testamento biologico”, tecnicamente Disposizioni Anticipate di Trattamento.

Respinti compie una rapida disamina del progetto di legge, dimostrando in punta di diritto come esso pronostichi per l’Italia la fine dell’indisponibilità della vita umana, l’annullamento della libertà di coscienza e lo snaturamento della professione medica. Le DAT, lungi dal tutelare la libertà del singolo, vincolano il diritto alla vita a criteri edonistici di salute e obbligano i medici a diventare meri esecutori delle volontà del paziente, venendo per di più espresse sulla base di supposizioni emotive formulate a molta distanza dall’evento che si vorrebbe predeterminare.

Don Nagle si occupa a Milano della pastorale dei malati terminali. Era stato contattato per offrire assistenza spirituale anche a Fabiano Antoniani, alias “Dj Fabo”, riguardo al quale testimonia che il piano per trasformarlo in un caso umano/politico era stato scientemente progettato dai Radicali con diversi mesi di anticipo rispetto a quando l’opinione pubblica ne è venuta a conoscenza. Trovando analogie con il caso Englaro, il sacerdote coglie come l’eutanasia miri sempre a risolvere non la sofferenza del malato, ma l’angoscia esistenziale del sano.

La politica dei “casi pietosi” punta proprio a suscitare questa angoscia nell’intera nazione, spingendo popolo e governanti a legiferare (male) sotto la pressione soffocante di questo sentimento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Eventi, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi