• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / Se vincesse il referendum sulla droga sarebbe un manicomio

Se vincesse il referendum sulla droga sarebbe un manicomio

30 Gennaio 2022 - Autore: Alfredo Mantovano

Di Alfredo Mantovano da IFamNews del 29/01/2022

Una cosa sola è chiara a proposito del referendum sulla droga. Fa male e bisognerà dire NO. Lo abbiamo scritto, lo abbiamo ripetuto, lo ripeteremo e lo ripetiamo qui. Il Centro Studi Rosario Livatino (CSL) ha di recente pubblicato un’analisi acuta e articolata del tema a firma del presidente emerito di sezione della Cassazione Pietro Dubolino. Ad Alfredo Mantovano, magistrato, e vicepresidente del CSL, «iFamNews» ha domandato un chiarimento ulteriore della materia. Il magistrato ha accettato di buon grado e quella che segue è la sua spiegazione.
-Marco Respinti

Con la prima parte del quesito referendario, Abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, verrebbe abrogata la punizione della coltivazione di qualsiasi tipo di droga, non soltanto della cannabis e dei suoi derivati – si pensi all’oppio, alla coca o ai funghi allucinogeni, con riferimento alle sanzioni previste dall’art. 73 del Testo unico sugli stupefacenti. Da quando esiste una normativa di prevenzione e di contrasto della droga, infatti, il divieto di coltivazione rappresenta una sorta di “difesa anticipata”.

Ma il risultato sarebbe di grande confusione, perché la proposta referendaria non tocca gli art. 26 e 28 dalle citata legge sulle droghe: il primo vieta la coltivazione delle piante, comprese tanto nella tabella I (coca e papavero da oppio), quanto nella tabella II (cannabis), e il secondo prevede che chi coltivi, senza autorizzazione, le suddette piante incorra nelle stesse «sanzioni penali ed amministrative stabilite per la fabbricazione illecita delle sostanze stesse».

L’eventuale approvazione della proposta referendaria comporterebbe quindi che la coltivazione non autorizzata, tanto della coca e del papavero da oppio quanto della cannabis, continuerebbe comunque a essere penalmente sanzionata, con la differenza, però, che mentre per la coca e per il papavero la sanzione rimarrebbe quella della reclusione unita alla multa, quale prevista dal comma 1 dell’art. 73, per la cannabis, soggetta alle previsioni del comma 4, rimarrebbe invece applicabile la sola multa.

E sempre con la sola multa risulterebbero punibili tutte le altre condotte (produzione, fabbricazione, cessione, vendita, commercio, distribuzione e così via) previste dal comma 1 e richiamate in blocco dal comma 4, quando avessero in oggetto non solo la cannabis e i suoi derivati, di cui alla tabella II, ma anche le altre sostanze stupefacenti, di tipo sintetico, elencate nella tabella IV.

Ora, è difficile pensare che un tale assetto normativo sia conforme alle più elementari esigenze di ragionevolezza e, prima ancora, di semplice buon senso. Somiglierebbe a un manicomio, e aprirebbe a ogni arbitrio interpretativo.

Quel che è certo è che l’approvazione del referendum riguarderebbe qualsiasi attività di coltivazione, non soltanto in forma domestica, poiché l’abrogazione tranchant del «coltiva» prescinde dall’estensione: l’evidente maggiore remuneratività derivante dal dedicare un appezzamento di terreno alle piante di cannabis, invece che al basilico o ai pomodori, trasformerà agricoltori spinti dall’esclusivo intento di profitto in emuli dei talebani, con possibilità di spaziare all’oppio e alla coca.

Né vale il richiamo pietistico ai pazienti che ricaverebbero sollievo da oppiacei o cannabinoidi, e che invece ne sono impediti da divieti sadici: chi, medico o paziente, ha pratica di terapia del dolore riceve o somministra stupefacenti, come per esempio la morfina, ma sotto stretto controllo e per dosi rigorosamente commisurate all’entità della sofferenza. La terapia del dolore non è un irresponsabile fai-da-te: richiamarla in questa prospettiva è dannoso per il malato e sfiduciante verso i medici a ciò abilitati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi