• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Sei milioni di morti fa, domani

Sei milioni di morti fa, domani

21 Maggio 2018 - Autore: Marco Respinti

di Marco Respinti

Su Libero di oggi, 21 maggio, un lettore, cattolico, Marco Casetta di Treviglio, in provincia di Bergamo, scrive al vicedirettore Fausto Carioti, il quale risponde incorniciando il tutto nella propria rubrica Posta prioritaria. Il tema è l’aborto. Il lettore lamenta la mancanza, in Italia, di una riflessione seria da parte del mondo laico (qualsiasi cosa questa espressione significhi oggi) sulla legge che in quattro decenni ha causato al nostro Paese circa sei milioni di morti. Carioti intitola lo scambio La riflessione abortita sull’aborto e risponde in poche, secche battute.

Risponde dicendo che «[…] in realtà una riflessione da parte dei migliori laici è stata tentata». E cita la famosa intervista rilasciata dal filosofo Norberto Bobbio (1909-2004) al Corriere della Sera l’8 maggio 1981: «Mi stupisco che i laici lascino ai credenti il privilegio e l’onore di affermare che non si deve uccidere». Carioti rincara la dose aggiungendo le parole vergate dallo scrittore e regista omosessuale Pier Paolo Pasolini (1922-1975) sempre sul Corriere della Sera il 19 gennaio 1975: «Sono […] traumatizzato dalla legalizzazione dell’aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell’omicidio». Infine si gioca tutto, Carioti, scrivendo: «Concetti nei quali mi identifico».

Non bisogna essere dei fan né di Bobbio né di Pasolini per identificarsi con le parole di Carioti. Perché la difesa della vita umana innocente ancora nel grembo materno, scempiata con tecniche che sembrano tratte dal peggior film horror e che invece sono realtà, oppure annientata con una pillolina fai-da-te che s’ingurgita come fosse un cachet ma che invece ammazza la più fragile delle creature, non è una questione di fede, di religione, di preti. È una questione da uomini, di ragione, di carattere. Non è una battaglia confessionale, ma una battaglia naturale: per la natura che noi uomini siamo, per la norma inviolabile che la natura ha impresso in noi, per il diritto e i diritti che ne conseguono a qualsiasi uomo sotto ogni cielo e in ogni tempo.

Ma il guaio degli uomini è che dimenticano e fingono di non sentire. Scrive Carioti: «i primi a fregarsene degli atti d’accusa di Bobbio, Pasolini e (pochi) altri sono stati i loro compagni di strada, i giornali che ospitavano le loro riflessioni». Sei milioni di morti fa domani, 22 maggio. Continua la mattanza, continua il mutismo. Il libro nero della sordità laica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi