• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Si fa sera e il giorno ormai volge al declino

Si fa sera e il giorno ormai volge al declino

14 Febbraio 2020 - Autore: Andrea Arnaldi

Si tratta dell’ultimo volume di una trilogia di saggi-interviste che, iniziata con Dio o niente (Cantagalli, 2015) e proseguita con La forza del silenzio (Cantagalli, 2017), si conclude con questa energica disamina della crisi della modernità, con particolare riferimento al mondo europeo ed occidentale ed alla Chiesa cattolica stessa, vista come esito di una malattia di ordine interiore e spirituale che provoca l’atrofizzazione della capacità dell’uomo moderno di relazionarsi con il soprannaturale e, quindi, con gli altri uomini.

Attraverso le domande di Nicholas Diat, il card. Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, attingendo a piene mani dal Magistero di san Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, descrive la penosa decadenza che caratterizza il nostro tempo a partire dall’ambito spirituale e religioso (declinato in crisi della fede, crisi del sacerdozio, crisi della Chiesa e Accidia e crisi d’identità) per poi passare in rassegna gli elementi portanti della modernità incamminata verso l’utopia e l’autodistruzione, a partire dall’odio per l’uomo e per la vita.

La conversazione spazia attorno a moltissimi temi: la fede intiepidita, la piaga della pedofilia, il crollo delle vocazioni, lo sfregio alla liturgia, l’oblio della dimensione contemplativa e di adorazione, gli attacchi alla vita, l’ideologia gender, la minaccia del “transumanesimo”, la clonazione, la memoria della Shoà, i flussi migratori, il delirio di autosufficienza dell’uomo, il pericolo subdolo rappresentato dall’ateismo “fluido” cioè dall’impercettibile ma inesorabile insinuarsi dei germi di corruzione spirituale e morale anche tra i migliori. Assai importante, inoltre, l’odio per le proprie radici: «L’uomo moderno occidentale disprezza il passato. […] L’uomo moderno è smemorato. Aspiriamo alla rottura con il passato, mentre il nuovo si trasforma in un idolo. Esiste a mio avviso una sorta di aggressiva ostilità nei confronti della tradizione e, più in generale, di ogni eredità» (p. 233).

Siamo di fronte a una trattazione ampia, documentata e appassionata, anche se talvolta ridondante e poco organica, che dipinge il quadro di una società umana sul viale del tramonto ma capace ancora di conservare alcuni punti fermi dai quali ripartire in grado di alimentare la Speranza: la dimensione della preghiera, l’amore per la Chiesa, l’esercizio delle virtù: «L’unità della Chiesa riposa su quattro pilastri. La preghiera, la dottrina cattolica, l’amore verso Pietro e la carità reciproca devono costituire le priorità della nostra anima e di tutte le nostre opere» (p. 14).

Libro utile per conoscere i connotati della crisi dell’uomo moderno, metterne a fuoco le caratteristiche e individuarne gli antidoti.

Categoria:Saggio


Autore:Robert Sarah con Nicholas Diat


Pagine: 400 pp


Prezzo: € 24,90


Anno: 2019


Editore:Cantagalli, Siena


ISBN: 9781621643241


Libreria San Giorgio

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi