• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Si può diventare Santo facendo il Giudice?

Si può diventare Santo facendo il Giudice?

3 Ottobre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

di Domenico Airoma*

Si può diventare santo facendo il giudice?

Rosario Livatino ha dimostrato che è possibile: oggi, 3 ottobre, l’iter della sua beatificazione conosce una tappa importante nella conclusione del processo diocesano, nella Cattedrale di Agrigento. Questo, se per tanti aspetti atterrisce perché radicalmente impegnativo per chi è chiamato a svolgere questa professione, un po’ consola quanti sono convinti che il vuoto esistenziale che è il dramma di questo tempo senza qualità non si riempie se non con valori forti, per i quali spendere la propria vita, fino in fondo.

Rosario Livatino ha dimostrato come si possa amare la giustizia e viverla come missione. Non solo perché, come altri valorosi magistrati, ha reso giustizia senza piegarsi alla prevaricazione mafiosa; ma perché ha saputo essere giudice prima che fare il giudice: lo ha fatto nella consapevolezza di essere egli stesso, esattamente come chi era chiamato a giudicare, sottoposto al giudizio di Dio. E lo ha fatto senza superbia, con autentica umiltà, intimamente persuaso, com’era, che il giudice non può fare calcoli sulla giustizia né piegarla al proprio interesse o alla propria ideologia.

“(…) il compito del magistrato è e rimane quello di applicare le leggi che la società si dà attraverso le proprie istituzioni. Il giudice non può e non deve essere un protagonista occulto dei cambiamenti sociali e politici”. (…) L’indipendenza del giudice non è solo nella propria coscienza, nella incessante libertà morale, nella fedeltà ai principi, nella sua capacità di sacrificio, nella credibilità che riesce a conquistarsi con le sue decisioni. L’indipendenza del giudice è anche nella sua moralità, nella trasparenza della sua condotta dentro e fuori delle mura del suo ufficio. Solo se il Giudice realizza in sé stesso queste condizioni, la società può accettare ch’egli abbia sugli altri un potere così grande come quello che ha.”

In queste parole, pronunziate da Livatino nel corso di una conferenza tenuta a Canicattì nel 1984, può dirsi scolpito il modello del giudice e, dunque, la vera questione morale della magistratura di ogni tempo e di ogni latitudine.

L’attualità della testimonianza del giudice siciliano non è solo, però, nel modo di intendere e vivere la vocazione del giudice.

L’attualità del modello incarnato da Rosario Livatino è, altresì, nel rapporto – già drammatico in sé ma reso ancor più conflittuale dalla moderna temperie storica- tra la coscienza del giudice e le leggi che egli è chiamato ad applicare, tutte le volte in cui l’applicazione della norma comporti la negazione di ciò che spetta per natura e dignità a ciascun uomo; in definitiva, tutte le volte in cui applicare la legge degli uomini equivalga a commettere un  atto di ingiustizia.

Egli ha avvertito profondamente tutto il peso del giudizio, sia con riferimento all’intrinseca fallibilità del giudicare, sia in relazione agli ineludibili interrogativi che un diritto, sempre più esposto alla deriva relativistica, pone alla sua coscienza di uomo e di cristiano.

“Fede e diritto impongono delle scelte, spesso impegnative; sicuramente poco alla moda. Fra le decisioni, le scelte più difficili, vi sono indubbiamente  quelle che hanno a che fare con il diritto alla vita, soprattutto in presenza di leggi che intendono introdurre nel nostro ordinamento un diritto all’eutanasia o ancora permettano la manipolazione degli embrioni umani.

A tali leggi il credente si oppone nella convinzione che la vita umana, quali che siano le forme e le connotazioni dolorose che può assumere, è dono divino che all’uomo non è lecito soffocare. Ma anche il non credente ha fondate motivazioni per opporsi: esse stanno nel fatto che la vita umana è tutelata dal diritto naturale, che nessun diritto positivo può violare o contraddire, dal momento che essa appartiene alla sfera dei beni ‘indisponibili’, che né i singoli né la collettività possono aggredire”.

(conferenza tenuta nell’aprile del 1986 presso l’Istituto delle Suore Vocazioniste a Canicattì, sul tema Fede e Diritto).

L’attualità del modello di giudice cristiano, di cristiano impegnato nelle istituzioni, è, in definitiva, nel suo non sfuggire dinanzi alle conseguenze, pratiche, professionali, esistenziali, di un sempre più attuale conflitto, fra la propria coscienza e il dovere imposto da norme positive ingiuste.

“Non v’è chi non veda come queste indicazioni esigano una verifica alla luce delle norme costituzionali e, per l’uomo di fede, un confronto con i propri principi etico-religiosi.

(…) Può dirsi, senza tema di errore  che l’obiezione di coscienza rappresenta il riconoscimento del foro interno da parte dello Stato laico”.

Non è, perciò, un caso che oggi –proprio oggi- si concluda il processo di beatificazione di Rosario Angelo Livatino.

Non è a caso, infatti, che la Provvidenza suscita determinati testimoni, chiamati a illuminare il buio di un’epoca.

Un’epoca in cui vengono presentati come conquiste civili diritti che rappresentano la consacrazione di desideri senza limiti, che costituiscono il frutto di una mentalità da relativismo mafioso, per quanto è diventato aggressivo e totalitario.

Ed è per queste ragioni che un gruppo di giuristi –giudici, avvocati, docenti universitari- hanno deciso di ritrovarsi attorno al suo nome, al suo esempio, per dar vita ad un Centro Studi che cercasse di coniugare gli imperativi della coscienza con i doveri imposti dall’essere chiamati a cooperare per l’attuazione della giustizia nell’epoca del cosiddetto diritto mite, versione giuridica del pensiero debole: mite con i forti e forte con i miti.

Ed è guardando al giudice santo, al sua costante piegarsi sull’uomo e sulle sue ferite, alla sua ricerca incessante della carità nella giustizia, che, nel fondare un centro studi a lui intitolato, siamo convinti che si possano servire lealmente le istituzioni e lealmente obiettare, come Antigone a Creonte, che non è consentito agli uomini cancellare le leggi non scritte di Dio.

Un testimone credibile. Un modello attuale. Per credenti e non credenti. Per chi intende servire la Giustizia e non servirsi della Giustizia.

Viva Rosario Livatino! Viva il giudice santo!

*Procuratore aggiunto di Napoli Nord
Vicepresidente del Centro studi Livatino

Mercoledì, 3 ottobre 2018

 

Dal sito del Centro Studi Livatino, foto dall’articolo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, In evidenza

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi