• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Temi etici / Aborto / «Signor Macron, siamo ancora liberi di proteggere la vita?»

«Signor Macron, siamo ancora liberi di proteggere la vita?»

23 Gennaio 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Emanuel Macron Parlamento EU

Il Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron durante il suo discorso al Parlamento europeo del 19 gennaio, ha dichiarato di voler rivedere la Carta Europea dei Diritti Fondamentali aggiungendo in particolare l’aborto.

Intenzionato a reagire, il presidente della Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche d’Europa (FAFCE), nonché il suo presidente onorario, gli hanno inviato una lettera aperta che in maniera chiara e senza compromessi affronta le contraddizioni del suo discorso. A seguire pubblichiamo il testo della lettera.

Bruxelles, 20 gennaio 2022


Signor Presidente,

Dopo il suo discorso al Parlamento europeo che ha segnato l’inizio della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea, vorremmo condividere con lei le nostre preoccupazioni per le contraddizioni presenti in alcune sue osservazioni. Se da un lato parla di uno «Stato di diritto che è connaturato alla nostra Europa», dall’altro propone di inserire nella Carta dei diritti fondamentali una pratica illegale in alcuni Stati membri dell’Unione Europea. Parimenti, lei giustamente fa notare che questa Carta sancisce «l’abolizione della pena di morte in tutta l’Unione», ma desidera comunque riconoscere come diritto fondamentale una pratica considerata da molti concittadini una violenza mortale nei confronti dei nostri membri più vulnerabili. Il riconoscimento di un presunto diritto all’aborto sarebbe inoltre in palese contraddizione con la Carta stessa, che sancisce dai suoi primi due articoli l’inviolabilità della dignità umana e il diritto alla vita.

Signor Presidente, Siamo preoccupati per il restringimento degli spazi di libertà per tutti coloro che, secondo la scienza, credono che la vita umana inizi al concepimento. Nel 1948, Denis de Rougemont affermava che «la suprema conquista dell’Europa si chiama dignità dell’Uomo e la sua vera forma è nella libertà». Dobbiamo temere che vengano posti dei limiti alla libertà di assumersi la responsabilità di una nuova vita, sostenendo le madri e le famiglie in difficoltà?

Signor Presidente, Vi invitiamo sinceramente a non utilizzare questa Presidenza per scopi politici e ideologici. Vi invitiamo a lavorare per il bene comune dei nostri popoli, delle nostre famiglie e dei nostri figli, che sono il futuro dell’Europa. La nostra Federazione, insieme a tutte le persone di buona volontà, si pone al servizio delle istituzioni per collaborare in maniera costruttiva, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità. Se mancano queste basi comuni, le parole valori e democrazia che vi sono care saranno svuotate del loro significato. Al contrario, le nostre società meritano politiche europee concrete, unite, efficaci, basate sui reali bisogni delle famiglie, per affrontare seriamente la triplice sfida delle transizioni: digitale, ambientale e demografica.

La prego di accettare, signor Presidente della Repubblica, l’espressione della nostra più alta considerazione.

Vincenzo Bassi, Presidente

Antoine Renard, Presidente Onorario

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, In evidenza

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi