• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Social-media: veicolo di libertà o strumento di censura? La Polonia si è posta il problema.

Social-media: veicolo di libertà o strumento di censura? La Polonia si è posta il problema.

13 Gennaio 2021 - Autore: Diego Torre

Un social-network privato non può soverchiare la sovranità di uno stato, censurandone i legittimi rappresentanti, per quanto discutibili. Si sta delineando uno squilibrio molto pericoloso tra i poteri, e la Polonia corre ai ripari, difendendo l’autentica libertà di parola


di Diego Torre

I cosiddetti “social-network”, detti anche “social-media” perché permettono di “socializzare” online, dovrebbero essere uno spazio aperto alla libertà di espressione. Tuttavia, con l’allineamento in atto dell’intero mondo massmediatico al “politicamente corretto”, essi agiscono, sempre più spesso, con potere ed arroganza censori contro i contenuti degli utenti da loro ritenuti “scorretti”, colpevoli, in realtà, di non allinearsi alla “vulgata” comune.

Ha fatto molto discutere, in questi giorni, la censura alla quale è stato sottoposto il presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump, da parte dei principali social-network. La censura si è abbattuta anche sui tentativi di creare dei social “alternativi” (il “caso Parler”), nei quali le opinioni conservatrici potessero esprimersi più liberamente: gli utenti sono stati subito tacciati di estremismo e Google è intervenuta immediatamente ad oscurare la nuova piattaforma.

Per la prima volta un gruppo di aziende private ha negato la parola ad un capo di stato, per quanto protagonista di un episodio discutibile. Bisogna forse ricordare che uno stato sovrano è un’entità giuridica internazionalmente riconosciuta, che ha sovranità piena sul suo territorio. Sovranità che deve essere rispettata da tutti i suoi cittadini, compresi i dirigenti di Facebook o Twitter, altrimenti si cade nell’anarchia. Censurare un presidente ancora in carica, seguendo un preciso dettato politico, è allora un atto eversivo alla pari dell’assalto a Capitol Hill.

Lo ha intuito la Polonia. Il ministro della Giustizia polacco ha illustrato, infatti, una legge in via di approvazione che multerà le aziende del cosiddetto “Big Tech” per circa 2 milioni di euro, qualora censurino opinioni che siano espresse nel pieno rispetto delle leggi. L’intento è tutelare la libertà di espressione dei cittadini polacchi dalle censure delle multinazionali come Facebook. Verrà istituito un tribunale ad hoc, a cui potersi appellare: il processo sarà ovviamente online.

Come dichiarato dal ministro della Giustizia polacco, Zbigniew Ziobro,«spesso le vittime delle tendenze alla censura ideologica sono anche i rappresentanti di vari gruppi che operano in Polonia, il cui contenuto viene rimosso o bloccato, solo perché esprimono opinioni e fanno riferimento a valori considerati inaccettabili dal punto di vista del social». Guarda caso, si tratta sempre di gruppi pro-vita, pro-famiglia, che si oppongono all’ideologia LGBT e alla cultura della morte.

Occupare tutti gli spazi di confronto, zittire ogni voce dissenziente è dittatura, non “antifascismo”. Siamo giunti al paradosso per il quale coloro che si dichiarano da sempre, apertis verbis, difensori della libertà d’espressione utilizzano metodi da MinCulPop. Molti discorsi sulle “fake news” hanno molto in comune con le  veline del Ventennio: quando si nega l’esistenza di una verità oggettiva, diventa verità solamente ciò che piace a coloro che detengono il potere sui sistemi di comunicazione. Dopo il referendum sulla Brexit e le elezioni americane del 2016, negli ambienti progressisti si è messo in dubbio lo stesso suffragio universale, provando un’insana nostalgia per i sistemi elettorali dell’Ottocento, che garantivano il diritto di voto solamente alle élites “illuminate” (2-7% della popolazione). Difendere la libertà deve essere, invece, il primo obiettivo di tutti i difensori della dignità umana.

Mercoledì, 13 gennaio 2021


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Europa, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi