• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Soldati, abbagli, confessioni

Soldati, abbagli, confessioni

22 Gennaio 2025 - Autore: Luca Basilio Bucca

Una Porta Santa “militare”, le malefatte risorgimentali, ancora un attacco alla libertà religiosa in Polonia

di Luca Bucca

– La decisione di aprire una Porta Santa sulla nave scuola Amerigo Vespucci ha attirato le critiche di alcuni ambienti pacifisti, secondo i quali questa scelta sarebbe incoerente con il messaggio evangelico. Niente di più falso. Tutti, anche i militari, hanno bisogno della misericordia di Dio. I cristiani sono operatori di pace, ma sanno bene che a volte la guerra è purtroppo inevitabile ed è necessario, come minimo, difendersi. Non sono pochi i soldati divenuti santi anche svolgendo questo ruolo. Né la Chiesa li ha mai stigmatizzati. Già san Giovanni Battista, a precisa domanda, li invitava non certo a deporre le armi, ma a compiere il loro dovere senza soprusi e accontentandosi delle loro paghe. Il non sum dignus recitato in ogni Messa sono le parole rivolte a Gesù da un centurione romano. Polemiche inutili, dunque, delle quali si sarebbe fatto volentieri a meno.

– L’abbaglio, film appena uscito, con Toni Servillo e il duo comico Ficarra e Picone per la regia di Roberto Andò, ripropone, tra il serio e il faceto, la consueta lettura del Risorgimento come momento fondativo dell’Italia unita. Non si ricorda, però, mai abbastanza che questa unità fu fatta contro le identità locali e la Chiesa cattolica, che i risorgimentali non erano  “buoni liberatori”, ma si macchiarono di crimini anche contro la popolazione civile, che i briganti non erano criminali, ma insorgenti che difendevano proprio ciò che il Risorgimento stava spazzando via con la violenza, che proprio in quel periodo affonda le sue radici la cosiddetta Questione Meridionale.

– Quando si parla di persecuzione religiosa, i più pensano immediatamente a eventi cruenti. Non sempre, però, è questa la modalità. Esistono forme più subdole e meno evidenti, come la cosiddetta persecuzione amministrativa. Ne è un esempio la petizione, accompagnata da circa dodicimila firme, presentata recentemente al Parlamento polacco da Rafał Betlejewski, attivista non nuovo a iniziative del genere, con la quale si chiede di vietare il sacramento della Confessione ai minori di diciotto anni. Ci si augura che la richiesta non abbia seguito, ma non si può fare a meno di notare come, negli ultimi anni, in Polonia minoranze organizzate stiano soffiando pericolosamente sul fuoco dell’anticristianesimo, trovando sovente la sponda istituzionale del governo di Donald Tusk.

Mercoledì, 22 gennaio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Libertà religiosa, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi