• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / Solidarietà tra Nazioni. Stati Uniti ed Europa insieme per vincere la crisi

Solidarietà tra Nazioni. Stati Uniti ed Europa insieme per vincere la crisi

23 Marzo 2012 - Autore: Alleanza Cattolica

Ettore Gotti Tedeschi, Cristianità n. 363 (2012)

 

Articolo ripreso da L’Osservatore Romano. Giornale quotidiano politico religioso, Città del Vaticano 20-1-2012, con la cortese autorizzazione dell’autore e del quotidiano.

 

La situazione economico-finanziaria che stiamo vivendo è epocale: i nostri nipoti la studieranno sui libri di storia, e non solo di quella economica. Ci troviamo di fronte a un nuovo ordine economico mondiale provocato dal crollo delle nascite in Occidente, dalla globalizzazione accelerata che ha delocalizzato troppe produzioni in Asia, dividendo il mondo fra Paesi consumatori e non produttori e Paesi produttori ma non ancora consumatori. Il nuovo scenario attuale è dovuto in sostanza alla crescita consumistica a debito, insostenibile, nel mondo occidentale.

Viste le recenti reazioni di molti Paesi, sembra che, in queste condizioni, “fare l’Europa” per risolvere la crisi sia un progetto persino limitato. Bisognerebbe quindi riflettere se non valga la pena di “fare l’Occidente”, in un’unione fra Stati Uniti ed Europa per superare le attuali difficoltà.

Il ciclo economico che genera la crisi nasce oltreoceano. Il problema recente di crisi di liquidità sui mercati finanziari peggiora soprattutto con il collocamento del debito sovrano statunitense. Ma è l’intero Occidente che deve ritrovare una posizione competitiva per creare occupazione, senza competere al suo interno, beccandosi come i manzoniani capponi di Renzo. Per raggiungere questo traguardo sono necessari cooperazione e accordi globali, visto che quelli europei non bastano.

Si pensi che la produttività europea media è inferiore del 25 per cento rispetto a quella statunitense. La crescita necessaria ad assorbire il debito deve essere quindi coordinata all’interno di un grande sistema economico, che sia comparabile a quello asiatico visto in prospettiva. Questo grande sistema economico è l’Occidente — Stati Uniti ed Europa insieme — che ancora oggi vale più del 50 per cento del PIL mondiale e conta un miliardo di abitanti. Non cresce, è vero, ma è ancora enorme e per ora resta insuperato. Insieme, Stati Uniti ed Europa “valgono” più di 25.000 miliardi di euro, mentre la Cina non arriva ancora a 4.500.

All’interno dell’area economica occidentale si assiste però a una competizione egoistica che vede i rispettivi Paesi gareggiare per collocare sui mercati i propri debiti sovrani, o di Stato, cresciuti negli ultimi quindici anni di più del 50 per cento. Per finanziare la crescita a debito nello stesso periodo, ogni nazione ha usato la leva del debito, pur in modo diverso.

I Paesi che per tradizione sostengono lo Stato sociale hanno usato il debito direttamente. Altri hanno usato la leva del debito privato, soprattutto quello delle famiglie. Altri ancora hanno fatto indebitare le imprese o le banche. Il debito di un sistema è costituito da quattro debiti, distinti finché si pagano, ma che diventano di Stato in caso di insolvenza. Se le famiglie o le imprese non pagano, sono infatti le banche a soffrirne e per salvarle interviene lo Stato, che così nazionalizza il debito. Non vi è però domanda illimitata di debiti sovrani: se la loro offerta cresce del 50 per cento in breve tempo, non sarà facile sottoscriverla, si creerà competizione nel collocamento e alcuni Paesi, classificati più rischiosi, non riusciranno a finanziarsi. Sarà quindi necessario aumentare i tassi, peggiorando la situazione. Il paradosso sta nel fatto che tassi considerati oggi alti e insostenibili in realtà non lo sono, essendo solo remunerativi: sembrano più alti dopo un lungo periodo di tassi tenuti artificialmente bassi per sostenere il debito contratto, escludendo l’ipotesi di inflazione.

Lo sgonfiamento del debito in questo sistema competitivo di collocamento che fa aumentare i tassi diventa difficile, se non rischioso, perché stimola la tentazione di una soluzione apparente e di respiro breve: fare crescere le tasse.

Per ridurre il debito del mondo occidentale è invece necessaria un’autentica crescita economica, che richiede il ritorno alla competitività produttiva. Bisogna quindi produrre all’interno e importare di meno, o addirittura invertire i flussi di importazione ed esportazione.

Ma il mondo è cambiato. Oggi l’Asia è fornitore e l’Occidente consumatore senza più redditi e risparmi, e a risentirne è l’occupazione. Il mondo va allora riequilibrato: per interesse globale, non egoistico. E per ritrovare competitività è necessario un sistema meno costoso, più efficiente, meno viziato da un assistenzialismo eccessivo. L’Europa deve avvicinarsi agli Stati Uniti e, a breve, porre mano alle necessarie riforme. Riuscirci in poco tempo sarà difficile. Sarà per questo necessaria una visione comune, basata su una vera solidarietà fra nazioni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi