• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Storia della Cristianità occidentale

Storia della Cristianità occidentale

24 Giugno 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

a cura di Marco Invernizzi, Paolo Martinucci, Michele Brambilla

Il volume, che raccoglie 48 lezioni sulla Cristianità occidentale — dalla predicazione apostolica al pontificato di Papa Francesco —, è il frutto di un corso on line in tempi di pandemia. I relatori, cultori dei vari periodi storici, hanno poi dato forma scritta ai loro interventi, con l’intento, tuttavia, di mantenere, per quanto possibile, la freschezza del parlato e il tono spesso colloquiale; contributi, quindi, scevri degli appesantimenti dell’apparato scientifico, seppure mai semplicistici, ridotti all’essenziale, con puntuali indicazioni bibliografiche per l’approfondimento dei temi svolti.

     Questi non affrontano solamente argomenti tipicamente ecclesiali — quali la storicità dei vangeli, i concili, gli scismi e le eresie, la pietà popolare, il magistero degli ultimi Papi —, ma pure aspetti dal risvolto sociale e politico, come, solo per fare degli esempi, i rapporti tra i cristiani e l’Impero romano, il Sacro Romano Impero, l’Islam, le crociate, i pellegrinaggi, la scoperta dell’America, la Rivoluzione francese e le Insorgenze, i totalitarismi del secolo XX. La Cristianità occidentale, infatti, non è stata solo il frutto evidente dell’opera di evangelizzazione svolta dalla Chiesa, ma altresì un risultato culturale e giuridico; risultato che ha caratterizzato una società di battezzati, dove la fede ha dato vita, appunto, a una cultura che ha informato ogni aspetto dell’esistenza, cioè le relazioni tra le persone, il loro rapporto con il creato, con la Chiesa, con Dio.

     Un’opera collettanea, curata da Marco Invernizzi, Paolo Martinucci e Michele Brambilla, nella quale si potranno trovare i segni di una corretta teologia della storia, sorretta dalla verità storica, senza trionfalismi, senza negare gli errori e il male commessi anche da coloro che si professavano fratelli nella fede, ma anche senza quei complessi d’inferiorità che il pensiero unico dominante vorrebbe fare penetrare nel cuore dei cristiani.

   Introdotti da una pregevole Premessa dello storico Alberto Torresani, i vari saggi ci introducono nelle fasi costitutive di un percorso storico frutto del sacrificio eroico di tanti cristiani. Uno sprone, quindi, alla seconda evangelizzazione d’Europa, auspicabile aurora di una cristianità nuova.

Particolarmente indicato per chi desideri avere una panoramica storica rigorosa ma di agevole lettura, che offra spunti di riflessione e prepari eventualmente al successivo approfondimento specialistico

Categoria: Saggio storico


Autore: AAVV


Pagine: 440 pp


Prezzo: € 25.90


Anni: 2022


Editore: D’Ettoris Editori


ISBN ‏: ‎ 978-8893281232


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi