• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Sulle ali della memoria

Sulle ali della memoria

19 Giugno 2020 - Autore: Daniele Fazio

Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, a causa di negazioni e di mistificazioni di carattere ideologico, restano ancora eventi sostanzialmente sconosciuti della storia contemporanea italiana, nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo da parte del parlamento italiano nel 2004. Questo volume, curato da Maria Cacciola, esule istriana di origine messinese, consente di comprendere perché quegli eventi non interessino semplicisticamente le popolazioni del confine orientale, ovvero il Friuli-Venezia-Giulia, l’Istria, la Dalmazia e Fiume, bensì persone e famiglie provenienti da tutta Italia. E ciò sia perché in quelle zone si trovavano uomini dell’esercito e delle forze dell’ordine di ogni regione d’Italia, sia perché l’esodo degli italiani da quelle zone, invase dai partigiani comunisti comandati dal despota Josip Broz (1892-1980) detto Tito e successivamente annesse alla Jugoslavia comunista, disseminò in Italia e nel mondo esuli che si sono poi dovuti rifarsi una vita altrove.

Dopo la Premessa della curatrice, la Presentazione di Massimiliano Lacota, presidente dell’Unione degli istriani e la Prefazione di Dario Caroniti, dell’Università degli Studi di Messina, il testo comprende una prima sezione che riguarda Cenni storici sul Confine Orientale. Vi si ripercorre la storia dalla Roma antica alla Serenissima Repubblica di Venezia, dal periodo austroungarico alla Prima guerra mondiale (1914-1918) e infine dagli eventi della Seconda guerra mondiale (19239-1945) all’occupazione comunista slava, quindi alla drammatica vicenda delle foibe e dell’esodo, per concludere con la menzione del Trattato di Osimo del 1975 e dell’istituzione del Giorno del Ricordo. Tuttavia le parti più suggestive sono le due seguenti, giacché presentano testimonianze dolorose di esuli siciliani che documentano i fatti successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943. I protagonisti delle storie sono Rosalia Barrile, Nelly Berdar, Anna Maria Bruno, Grazia Bruno, Maria Cacciola, Sergio Compagnoli, Antonio D’Aliberti, Maria Dusman, Luciana Favretto, Bruna Fiore, Lucia Hodl, Rosa Valise e Giuseppe Zappetti.

Ognuna narra esperienze dolorose: dalla scomparsa improvvisa di genitori o parenti con molta probabilità infoibati e mai più ritrovati all’esperienza dell’esodo e della diffidenza ideologica subita in Italia a causa di una cultura dominata dal conformismo di sinistra, che etichettava gli esuli come “fascisti” in fuga dal paradiso socialista titino. Su tutto aleggia il senso della grande ingiustizia subita: essere stati sradicati da quelle terre italiane senza alcun indennizzo, ma soprattutto essere stati protagonisti di una tragica storia per molto tempo nascosta e negata, su cui ancora oggi vige riduzionismo e negazionismo.

Alle testimonianze segue un’ampia Appendice che riporta riflessioni, poesie, piccoli articoli scritti dai parenti degli esuli o di quanti hanno sin da subito imbracciato la battaglia della memoria, perché una delle tante tragedie procurate nel Novecento dal comunismo non venga dimenticata. Spicca in questa sezione la Preghiera per i martiri delle foibe, composta nel 1959 da mons. Antonio Santin (1895-1981), arcivescovo di Trieste e Capodistria. Chiudono il volume le Postfazioni, scritte dalla giornalista Milena Romeo e da Davide Rossi, vicepresidente del Coordinamento adriatico. La missione del testo è facilmente riassumibile nelle parole della curatrice, infaticabile promotrice di eventi per ricordare questa tragedia: «le nostre fila si stanno assottigliando per la progressiva scomparsa di testimoni viventi,tocca, quindi, alle nuove generazioni raccoglierne il testimone e adoperarsi affinché non finiscano nel dimenticatoio dell’indifferenza gli eventi da noi vissuti e, contestualmente, dare dignità di storia a pagine volutamente coperte da ignobile silenzio» (p. 7).

Consigliato a chi vuole conoscere il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata attraverso la testimonianza dei protagonisti

Categoria:Saggio


Autore:Maria Cacciola


Pagine: 236 pp


Prezzo: € 13,00


Anno: 2018


Editore:Giambra, Terme Vigliatore (ME)


ISBN: 9788898311934


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi