• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 1000battute...di alfredo mantovano / Terrorismo: distinguere per capire. Parola di ong

Terrorismo: distinguere per capire. Parola di ong

11 Settembre 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Federico Motka, cooperante italo-svizzero per la ong francese Acted, fu rapito in Siria nel marzo 2013 dallo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil), torturato e trasferito in differenti luoghi di prigionia, fino alla liberazione, avvenuta nel maggio 2014: rientrando in Italia, fu accolto dall’allora ministro degli Esteri Mogherini. Era stato sequestrato vicino Atmeh, uno dei campi profughi di siriani in fuga dalla repressione di Damasco: lì egli coordinava interventi umanitari. Il sito francese Mediapart fornisce adesso la sintesi, riportata in Italia qualche giorno fa sul Foglio, delle dichiarazioni che Motka ha reso dopo la liberazione ai Carabinieri del Ros, e da questi girate alle forze di sicurezza francesi: i suoi carcerieri gli chiedevano spesso notizie sulla procedura per ottenere in Europa l’asilo politico. Siamo a un anno prima del proclama di al Baghdadi a Mosul, che fa conoscere ai più lo Stato islamico; a due anni prima dell’esodo di massa – tramite Turchia – di profughi dai territori di Siria e di Iraq in Europa; a due-tre anni prima degli attentati di Parigi, compiuti anche utilizzando le maglie delle domande di asilo. Se ne traggono almeno due considerazioni: 1) la necessità di distinguere c’è sempre, non tutti quelli che chiedono l’asilo sono per ciò stesso perseguitati; 2) gli attentati sono stati programmati molto prima degli interventi militari occidentali nell’area siro-irachena, il che smentisce la tesi che costituiscano la reazione a essi. La fonte è un esponente di ong: per i teorici dell’accoglienza indiscriminata sarà più attendibile?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:1000battute...di alfredo mantovano, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi