• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Economia / Il tesoro fiscale sommerso. Esiste davvero?

Il tesoro fiscale sommerso. Esiste davvero?

19 Aprile 2017 - Autore: Ferdinando Leotta

Il 29 marzo il Professor Enrico Giovannini, presidente della Commissione sull’economia sommersa, in audizione presso la Bicamerale di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, ha comunicato che il tax gap (imposte evase) complessivo (considerando anche i contributi) è risultato in media di 110 miliardi di euro nell’arco temporale 2012-2014. L’evasione d’imposta avrebbe superato, nel 2014, i 111 miliardi e dipenderebbe in primo luogo dall’evasione fiscale dei lavoratori autonomi e dei piccoli imprenditori, seguiti dalle società di capitali.

I dati di Enrico Giovannini sono stati però contestati dall’Associazione degli Artigiani e delle Piccole Imprese di Mestre (CGIA) che ha rilevato contraddizioni per bocca del coordinatore dell’Ufficio Studi Paolo Zabeo. Infatti, secondo le ultime dichiarazioni dei redditi,  i soggetti sottoposti agli studi di settore (autonomi e piccole imprese) sarebbero risultati per il 76% congrui e coerenti e avrebbero dichiarato mediamente 42.000 euro di reddito annuo. Se la loro evasione ammontasse, come si desumerebbe dalla relazione di Giovannini, al 59 per cento dell’evasione totale, autonomi e imprenditori avrebbero guadagnato mediamente più del doppio. Questa situazione, rileva Zabeo, è pressoché impossibile, viste le difficoltà del nostro paese, e aggiunge che, se l’evasione degli autonomi fosse così elevata come sostiene il MEF, non si giustificherebbero i dati dell’Istat sulla povertà delle  famiglie degli stessi lavoratori autonomi (http://www.cgiamestre.com/articoli/25055 – 2 aprile 2017).

Il problema è dei più complessi e merita approfondimenti, tuttavia le contestazioni della CGIA di Mestre richiamano alla mente dubbi e interrogativi che economisti ed esperti di finanza pubblica già si ponevano molti anni fa.

Scriveva Antonio Martino nel 1987(!): «Non basta dirsi più ricchi» (La Stampa, 17 febbraio 1987), intendendo affermare che le stime della sommersione economica vengono preferite ai veri rimedi per curare il malessere economico del paese. Infatti «una robusta rivalutazione del reddito nazionale consente di gestire con minore affanno la politica di bilancio. Non solo diventa possibile porsi l’obiettivo di accrescere di qualche punto il prelievo fiscale, ma diventa anche più facile contenere la spesa» (Antonio Pedone, Il tesoro nascosto, in il Mondo, 16 febbraio 1987).

A ciò si deve aggiungere che le stime del sommerso sono da sempre tutt’altro che esatte. Il problema dell’aleatorietà e della possibile arbitrarietà delle stime del PIL sommerso è assai annoso, come già evidenziavano Antonio Martino, nella primavera 1981 (Measuring Italy’s Underground Economy, in Policy Review, 1981, pp. 87-106)  e  Mario Deaglio nel 1985 (Economia sommersa e analisi economica, Giappichelli, Torino 1985, p. 114), recensito in Quaderni di Cristianità (anno II, n. 4, 1986, pp. 83-88).

Da allora molta letteratura si è aggiunta ma il problema dell’aleatorietà della stima non pare risolto.

Una cosa però è certa: la complessità dei problemi posti dalla finanza pubblica e dalla fiscalità non si risolve con l’alibi del tesoro fiscale sommerso, ma partendo dalla realtà, illuminata dalla dottrina sociale della Chiesa, la quale, tra l’altro, ricorda il requisito della non eccessività della pretesa, affinché la pressione fiscale non sia essa stessa fonte di evasione.

Ma su questo si dovrà ritornare.

Ferdinando Leotta

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Economia, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi