• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Interviste / Triptorelina – intervista all’On. Carlo Fidanza

Triptorelina – intervista all’On. Carlo Fidanza

11 Marzo 2019 - Autore: Michelangelo Longo


Abbiamo intervistato l’On. Carlo Fidanza, autore di un intervento in aula alla Camera dei Deputati sulla vicenda del farmaco a base Triptorelina.

Onorevole, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ente regolatorio del Ministero della Salute, ha autorizzato l’uso di un farmaco (a base di Trp-triptorelina) per il trattamento della disforia di genere nei minori, condizione nella quale l’adolescente ha dubbi sulla propria identità sessuale dettata biologicamente alla nascita. La molecola se assunta blocca lo sviluppo puberale dell’adolescente (l’uso è consentito fino a un massimo di quattro anni) in maniera che questi possa decidere sulla propria identità sessuale. Non ritiene che questa decisione di Aifa, seppur sostenuta incredibilmente dal parere del Comitato nazionale di Bioetica, entri aggressivamente in un’area di stretta pertinenza della valutazione politica?
Siamo di fronte a una sempre più aperta sfida tecnocratica da parte delle autorità scientifiche? Perché Parlamento e Governo sono così “distratti”? 

È proprio così, la politica rischia di abdicare clamorosamente al proprio ruolo, lasciando campo libero a una tecnocrazia sempre più irresponsabile che usa la “scienza” per spostare sempre più in là il confine dell’umano. Alcuni parlamentari, tra cui il sottoscritto e Giorgia Meloni, hanno battuto un colpo. Dal Governo ancora nulla e ci aspettiamo che intervenga al più presto per fermare questa follia. Ci si appella all’analisi costi-benefici quando si tratta di bloccare infrastrutture strategiche per lo sviluppo della nazione, in questo caso invece non viene osservato nemmeno il più elementare principio di precauzione davanti ad evidenze scientifiche chiare. 

Come non porsi il problema dei test clinici che al momento non garantiscono sulle conseguenze a lungo termine del farmaco? È giusto sperimentare sui minori ancora non sufficientemente maturi una terapia così invasiva che potrebbe avere conseguenze gravissime sull’effettivo sviluppo sessuale dell’adolescente? 
I nuovi modelli di auto si sottopongono a collaudi per anni prima della loro commercializzazione e i farmaci no? È vero che esiste l’uso compassionevole dei medicinali non ancora autorizzati per condizioni in cui non rimane altra speranza di cura per pazienti affetti da patologie mortali, ma è questo il caso? 

No, non lo è. Anzi, tutti gli studi ci dicono che la quasi totalità degli adolescenti affetti da disforia di genere, se adeguatamente seguiti, tornano sui propri passi riabbracciando la proprio identità sessuale originaria e naturale. Quindi intervenire con la triptorelina per mutare questo processo, difficile e doloroso ma pur sempre libero, è da irresponsabili. 

Cosa fare se i genitori dovessero essere contrari al trattamento richiesto dall’adolescente o a essere contrario fosse l’adolescente? Questo problema il Comitato nazionale di Bioetica e l’Aifa se lo sono posto? 

Nella delibera AIFA sembra affiorare un consenso rafforzato in capo all’adolescente. Il che rappresenterebbe un’ulteriore forzatura. La famiglia non può avere un ruolo marginale in questi percorsi, anche perché centrale nella fase di accompagnamento del minore nella tragedia della disforia sessuale.  Per il resto sul comportamento di AIFA e sulle dichiarazioni del Comitato Nazionale di Bioetica preferisco stendere il più classico dei pietosi veli.

Un’ultima domanda: è possibile arrestare o almeno rallentare la deriva nichilista e libertaria sempre più violenta della cultura del gender, che Papa Francesco definisce senza mezzi termini “colonizzazione ideologica”? 

Deve essere prioritario. Il contratto di governo M5S-Lega stabilisce una non belligeranza sui temi etici, ma poi accadono cose nel mondo che impongono di scegliere. Qui c’è da decidere se autorizzare il farmaco gender oppure no, tutto il resto è noia! Allo stesso modo bisogna intervenire sulla scuola, affinché i programmi gender vengano esclusi. Paradossalmente è il grande rischio che vedo nella sacrosanta volontà di reintrodurre l’educazione civica a scuola, che possa cioè diventare un fattore che alimenta la dittatura del politicamente corretto. 

Lunedì, 11 marzo 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Interviste

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi