• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Un cammino sotto lo sguardo di Maria

Un cammino sotto lo sguardo di Maria

22 Luglio 2022 - Autore: Susanna Manzin

Un cammino sotto lo sguardo di Maria

Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

Un cammino sotto lo sguardo di Maria

La Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina da parte di Papa Francesco il 25 marzo 2022 ha riportato all’attenzione mediatica le apparizioni della Madonna a Fatima. Conoscere la vita di Suor Lucia Dos Santos [1907-2005], una dei tre veggenti, vuol dire ripercorrere non solo gli avvenimenti del 1917 alla Cova da Iria ma tutta la storia del XX secolo. Lucia ha trascorso 80 anni della sua lunga vita in convento, 57 dei quali in clausura, eppure ha ricevuto l’incarico di portare nel mondo il messaggio della Madonna e di comunicare con i Pontefici e i Vescovi affinché fossero realizzate le richieste di Maria per la salvezza dell’umanità. La biografia, redatta a cura delle suore del Carmelo di Coimbra, permette di conoscere da vicino la sua personalità e spiritualità, il carattere, la fedeltà alla Chiesa e al Papa e l’impegno eroico in favore dell’umanità.

I primi capitoli sono dedicati alla sua infanzia, con il racconto minuzioso delle apparizioni dell’Angelo del Portogallo e della Madonna e delle prime sofferenze che i pastorelli devono sopportare a causa dell’ostilità e dell’incomprensione dell’ambiente che li circonda. In particolare, a Lucia la Madonna predice che avrebbe sofferto molto e le sofferenze sono state davvero molte nella sua vita, fisiche e morali, notte oscura dell’anima, frustrazioni e incomprensioni, soprattutto nel vedere la lentezza con la quale il messaggio da lei ricevuto si diffonde. Grandi sono la tenacia e la fermezza di Suor Lucia, che coglie ogni occasione, potremmo dire opportuna e inopportuna, per sollecitare la Consacrazione della Russia da parte del Santo Padre, ma allo stesso tempo la veggente è sempre rispettosa dei tempi della Chiesa: mai dalla sua bocca uscirà una critica nei confronti dei superiori ecclesiastici che tentennano di fronte alle sue pressioni.

Il libro riporta lunghi stralci delle sue memorie, delle lettere che scrive a parenti e amici, al direttore spirituale e al vescovo. Un intero capitolo è dedicato agli incontri con i Pontefici: con Paolo VI, il 13 maggio 1967, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario delle apparizioni, e naturalmente con Giovanni Paolo II, che incontrò il 13 ottobre 1982, un anno dopo l’attentato in Piazza san Pietro, poi ancora nel 1991 e infine nel 2000, quando saranno beatificati Giacinta e Francesco e verrà rivelata la terza parte del segreto. Suor Lucia muore il 13 febbraio 2005, un mese e mezzo prima di Giovanni Paolo II. Il vaticanista Giuseppe De Carli l’ha definita: «questa carmelitana “scomoda” che è stata una spina nel fianco di quasi tutti i papi del XX secolo».  

Libro consigliato a chi vuole ripercorrere la storia delle apparizioni di Fatima e il loro collegamento con le vicende del Novecento, attraverso la vita della veggente.

Categoria: Biografia


Autore: Carmelo di Coimbra


Pagine: 496 pp


Prezzo: € 17.50


Anni: 2014


Editore: OCD


ISBN-10 ‏: ‎ 8872295270


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi