• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Un Diritto senza Dio è un diritto debole

Un Diritto senza Dio è un diritto debole

28 Luglio 1996 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 254-255 (1996)

Discorso ai partecipanti al Symposium su «Evangelium vitae» e Diritto, del 24-5-1996, nn. 4-6, in L’ Osservatore Romano, 25-5-1996. Titolo e traduzione del passo di san Tommaso d’Aquino redazionali.

Un Diritto senza Dio è un diritto debole

In occasione del Symposium giuridico, promosso per celebrare il 10° anniversario della promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico, osservavo che «come al centro dell’ordinamento canonico c’è l’uomo redento da Cristo e divenuto con il battesimo persona nella Chiesa…, così le società civili sono invitate dall’esempio della Chiesa a porre la persona umana al centro dei loro ordinamenti, mai sottraendosi ai postulati del diritto naturale, per non cadere nell’arbitrio di false ideologie. I postulati del diritto naturale sono infatti validi in ogni luogo e per ogni popolo, oggi e sempre, perché dettati dalla recta ratio, nella quale, come spiega san Tommaso, sta l’essenza diritto naturale: “omnis lex humanitus posita intantum habet de ratione legis, inquantum a lege naturae derivatur” [ogni legge posta dall’uomo ha ragione di legge nel- la misura in cui deriva dalla legge naturale] (Summa Theol., I-II, q. 95, a. 2)» (AAS 86 [1994], 248). Questo concetto era già stato in antecedenza ben compreso dal pensiero giuridico classico. […]

Gli elementi costitutivi della verità oggettiva sull’uomo e sulla sua dignità si radicano profondamente nella recta ratio, nell’etica e nel diritto naturale: sono valori che precedono ogni ordinamento giuridico positivo e che la legislazione, nello Stato di diritto, deve sempre tutelare, sottraendoli all’arbitrio dei singoli e all’arroganza dei potenti.

Di fronte all’umanesimo ateo, che misconosce o addirittura nega la dimensione essenziale dell’essere umano, connessa con la sua origine divina e col suo destino eterno, è compito del cristiano, e soprattutto dei Pastori e dei teologi, annunciare il Vangelo della vita, secondo l’insegnamento del Concilio Vaticano II, che, toccando con frase lapidaria il fondo del problema, ha affermato: «In realtà, solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo» (Gaudium et spes, 22).

Tale urgente impegno interpella in modo singolare i giuristi cristiani, spingendoli a far emergere, nel settore di loro competenza, il carattere intrinsecamente debole di un Diritto precluso alla dimensione trascendente della persona. Il fondamento più solido di ogni legge che tutela l’inviolabilità, l’integrità, la libertà della persona risiede, infatti, nel suo essere creata ad immagine e somiglianza di Dio (cfr. Gn 1, 27).

A tale riguardo, un problema che direttamente investe il dibattito fra biologi, moralisti e giuristi è costituito dai diritti fondamentali della persona, che devono essere riconosciuti ad ogni soggetto umano in tutto l’arco della vita, e particolarmente fin dal suo sorgere.

L’essere umano — come ha richiamato l’Istruzione Donum Vitae e riconfermato l’Enciclica Evangelium Vitae — «va rispettato e trattato come persona fin dal suo concepimento e, pertanto, da quello stesso momento gli si devono riconoscere i diritti della persona, tra i quali anzitutto il diritto inviolabile di ogni essere umano innocente alla vita» (Lett. enc. Evangelium Vitae, n. 60: AAS87 [1995], 469; cfr. Istr. Donum Vitae, 1: AAS 80 [1988], 79).

Questa affermazione trova piena corrispondenza nei diritti essenziali propri dell’individuo, riconosciuti e tutelati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (art. 3).

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi