• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Un giorno solenne

Un giorno solenne

6 Aprile 2020 - Autore: Andrea Piccolo

di Andrea Piccolo

Abbiamo avuto i morti di una guerra, ma ci hanno tolto le lacrime della guerra.

Sotto le bombe e tra i proiettili, mentre la gente muore, chi resta può tenersi per mano, serrarsi al petto trovando al fondo della paura la forza di incoraggiare il vicino, offrire la spalla o abbandonare la testa e mescolare le lacrime alla stoffa impolverata di macerie.

Qualcuno resta solo in guerra, ma ora siamo rimasti soli tutti.

Nel cammino dei nostri poveri giorni, tra la morte e la resurrezione chi rimane accompagna chi prende commiato, perché solo tenendo per mano i nostri anziani, e chi ci precede sulla via, scopriamo che le fatiche della nostra vita non sono perdute. Questo è il senso della quaresima, il lento cammino verso il Calvario che si nutre della speranza della Pasqua e termina nella celebrazione della festa.

Ma se quest’anno non facciamo l’ultima cena e la lavanda dei piedi, non facciamo la preghiera nel Getsemani, la Via Crucis, l’adorazione della croce sul Golgota, la sepoltura e neppure facciamo Pasqua con la veglia solenne, cosa facciamo in questa quaresima che ci lascia ammutoliti continuando oltre i suoi naturali confini a perdita d’occhio?

Quest’anno facciamo sabato.

Quel sabato della settimana di Pasqua che immancabilmente scivola via inosservato, non per nostra cattiveria o negligenza ma perché la sua liturgia è quella di non avere liturgia.

Aiutandoci a meditare sulla resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, che passa misteriosamente dal sepolcro nel senso più vero, il cammino quaresimale ci guida lungo gli articoli della professione di fede: patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì, fu sepolto. Quest’anno la storia ci chiama a contemplare la discesa agli inferi.

Con chi soffre possiamo cercare di essere sollievo.

Col moribondo abbiamo ancora parole, gesti e sguardi di conforto, per quanto possiamo sentirci incapaci e vedere in lui nient’altro che una larva sofferente.

Con il morto, nelle veglie funebri, nel rito di esequie e nella pia sepoltura, possiamo scoprire che la comunione dei santi è una realtà tangibile nella vicinanza di chi condivide il dolore.

Una volta sigillata la tomba però, è la discesa agli inferi. Non c’è più differenza tra credente e incredulo il sabato. La fede appare come l’arbusto bruciato dalla gelata e pare che non dovrà germogliare mai più. Ogni speranza umana cessa e se qualche speranza nella resurrezione esisteva ora tace. Non ci sono più domande né risposte, solo dolore muto.

Ma è un giorno solenne quel sabato, così, benché sia evidente che nessuna disposizione quaresimale di digiuno o astinenza, nemmeno quelle che ci imponiamo di nostra iniziativa, può in alcun modo essere messa a confronto con le privazioni che ci infligge questa piaga, seguiamo ugualmente l’indicazione sul digiuno che ci viene dalla parola di Dio, più alta di ogni saggezza umana, curiamo il nostro aspetto, scegliamo il vestito della festa da indossare, e quest’anno facciamo sabato come non abbiamo mai fatto Pasqua.

Lunedì, 6 aprile 2020

Settimana Santa 2020


Clicca qui per approfondire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi