• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Un grande Papa e una preghiera per la Chiesa divisa

Un grande Papa e una preghiera per la Chiesa divisa

1 Gennaio 2024 - Autore: Marco Invernizzi

Benedetto XVI

Il Papa emerito è stato un esempio di amore per l’unità della Chiesa. Chiediamo la sua intercessione con fiducia e con la certezza che la Chiesa è molto più grande e bella delle sue divisioni

di Marco Invernizzi

Il 2023 si è chiuso nel ricordo di Papa Benedetto XVI, probabilmente il maggiore teologo del 900 diventato prima Prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede dal 1981 al 2005, poi Pontefice fino al 2013, morto appunto il 31 dicembre 2022 dopo quasi dieci anni trascorsi da Papa emerito in seguito alla clamorosa rinuncia al pontificato.

Di lui è stato scritto e detto molto e rimando per chi volesse conoscerne la grandezza alla splendida biografia di Peter Seewald, che ha raccontato il percorso intellettuale e anche la profondità spirituale di questo gigante della teologia, capace di esprimere le verità della fede con grande semplicità, per chi naturalmente ha voluto o vorrà leggere le sue opere e soprattutto il suo Magistero.

A me oggi preme però ricordarlo per il suo umile e grande amore per la Chiesa, per il bene della quale ha scelto di rinunciare al servizio petrino, che non si riteneva più in grado di svolgere al meglio, e di trascorrere gli ultimi anni della vita accanto al nuovo Pontefice, nell’obbedienza e nella fedeltà assolute, come ha ripetutamente detto lui stesso, senza per questo rinunciare a intervenire anche pubblicamente per ricordare alcune verità importanti, come quando disse che le cause della crisi morale di molti sacerdoti sono da ricercarsi nella rivoluzione antropologica esplosa nel 1968.

La Chiesa era divisa anche durante i suoi giorni, sia quando era Prefetto, sia da Pontefice, ma anche prima, quando era un docente di teologia. Papa Ratzinger non ha mai smesso di condannare gli errori per affermare la verità, ma ha anche sempre manifestato l’amore convinto e concreto perché la comunione e l’unità nella Chiesa fossero comunque salvaguardate. Da questo punto di vista non gli fanno un buon servizio i suoi presunti estimatori, che hanno passato gli anni a contrapporlo a Papa Francesco o a denunciare complotti oscuri in occasione della sua rinuncia al pontificato, quando lui ha sempre spiegato, con semplicità, i motivi autentici della rinuncia.

Credo che oggi noi dobbiamo ricordarlo e celebrarlo non per dividere ulteriormente ma per esaltare e difendere la Chiesa che ha servito e amato. Questo in concreto significa riconoscere che la Chiesa è la comunità dei credenti in Cristo, che dobbiamo riscoprire la bellezza e l’importanza dell’autorità superando ogni forma di individualismo, cioè sottomettendo il nostro giudizio, in sostanza rifiutando una forma insidiosa di relativismo. Diceva Benedetto XVI:

“La tendenza, oggi diffusa, a relegare la fede nella sfera del privato contraddice quindi la sua stessa natura. Abbiamo bisogno della Chiesa per avere conferma della nostra fede e per fare esperienza dei doni di Dio: la sua Parola, i Sacramenti, il sostegno della grazia e la testimonianza dell’amore. Così il nostro «io» nel «noi» della Chiesa potrà percepirsi, ad un tempo, destinatario e protagonista di un evento che lo supera: l’esperienza della comunione con Dio, che fonda la comunione tra gli uomini. In un mondo in cui l’individualismo sembra regolare i rapporti fra le persone, rendendole sempre più fragili, la fede ci chiama ad essere Popolo di Dio, ad essere Chiesa, portatori dell’amore e della comunione di Dio per tutto il genere umano” (Benedetto XVI, 31 ottobre 2012).

Abbiamo bisogno della Chiesa, come diceva Benedetto XVI. Ma di una Chiesa unita, non dilaniata dalle lotte intestine, una Chiesa che eviti le proposte ambigue, le reazioni scomposte, che non manchi di rispetto verso l’autorità e che usi il potere per servire e unire, non per dividere ed esasperare.

Anche nel 2024, Alleanza Cattolica farà la sua parte, cercando di onorare il Signore dicendo sempre tutta intera la Verità insegnata dal Magistero. Ma nella Chiesa divisa di oggi questo non è sufficiente: bisognerà dirla bene, con grande carità, cercando per quanto possibile di sanare le fratture. Le divisioni, quando diventano scisma, rimangono per secoli anche se nessuno ricorda perché sono cominciate. Il grande maestro e Pontefice Ratzinger/Benedetto XVI ha sempre usato queste parole, dolci e vere, e saprà aiutare la Chiesa anche dal Cielo per superare la grande prova che sta attraversando.

Lunedì, primo gennaio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi