• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Un ‘Muro del Pianto’ a ricordo del terrore sovietico”

“Un ‘Muro del Pianto’ a ricordo del terrore sovietico”

31 Ottobre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Celebrata ieri la Giornata della memoria delle vittime delle repressioni politiche. Si stima che almeno 20 milioni di persone furono condannate ai lager, senza contare i confinati, i prigionieri di guerra e gli internati negli ospedali psichiatrici. Una barriera bronzea con la parola “Ricorda” in 22 lingue e con pietre tratte dai luoghi di detenzione di tutto il Paese. Polemiche su un monumento a Solženicyn.

Ieri in tutto il Paese si è celebrata la Giornata della memoria delle vittime delle repressioni politiche, tappa fondamentale della riconciliazione con la tragica storia iniziata 100 anni fa con la Rivoluzione d’ottobre. Le vittime si riferiscono soprattutto ai periodi del “terrore rosso” proclamato subito dopo la rivoluzione stessa e durante la guerra civile tra bianchi e rossi (1918-1921), e a quello del “grande terrore” staliniano degli anni 1937-1939.

Il numero delle vittime delle repressioni sovietiche non è mai stato stabilito in modo ufficiale. Nel calcolo occorre tener conto non solo dei periodi ricordati, ma di tutti i 75 anni della dittatura comunista. Secondo i documenti ufficiali della polizia politica (nelle sue varie denominazioni di Ogpu, Nkvd, Mvd e Kgb) tra il 1930 e il 1953, anno della morte di Stalin, furono condannati per motivi politici 3,8 milioni di persone, e tra il 1923 e il 1953 vennero fucilate 800 mila persone; cifre di per sé impressionanti, ma secondo gli storici decisamente sottostimate.

L’associazione “Memorial”, che si occupa in Russia della riabilitazione e della documentazione relativa alle persecuzioni, ha potuto confermare le informazioni relative a 2,6 milioni di cittadini dell’Urss, stabilendo la loro identità, il loro arresto e la loro condanna, ma moltissime vittime rimangono confinate nell’oblio. Tra gli storici russi più autorevoli, Okhotin e Roginskij ritengono che dal 1921 al 1953 ci furono 5,5 milioni di condannati “politici”; secondo altre stime più generiche, dai lager staliniani passarono non meno di 20 milioni di persone, senza contare i confinati, i prigionieri di guerra e gli internati negli ospedali psichiatrici.

Lo Stato russo non si occupa – né si è mai ufficialmente occupato, neanche dopo la fine del comunismo – della raccolta d’informazioni sui lager e le repressioni, lasciando questo compito alle associazioni come Memorial e altre. Gli archivi segreti sono rimasti accessibili solo per pochi anni, e anche la Chiesa ortodossa ha da tempo smesso di proclamare i “nuovi martiri”, proprio per l’impossibilità di procedere con le ricerche d’archivio.

Intanto, presso i principali campi di concentramento – ciò che Solženicyn ha chiamato “Arcipelago Gulag” – in modo più o meno regolare si svolgono manifestazioni e cerimonie, come nel campo di Butovo nella periferia di Mosca, o nel bosco di Sandormokh, teatro delle fucilazioni di massa di preti e vescovi detenuti nel lager delle isole Solovki. Proprio i monaci ortodossi delle Solovki stanno invece eliminando tutte le memorie dei detenuti, ritenendole un’offesa alla santità del luogo.

I simboli della memoria

In occasione della Giornata della memoria, nel centro di Mosca è stato collocato un monumento alle vittime della repressione politica, alla presenza del presidente Vladimir Putin e del patriarca di Mosca Kirill (Gundjaev). L’opera denominata “Muro del Pianto” (Stena Skorbi in russo) è stata scelta tra 300 progetti presentati. Realizzata dallo scultore Georgij Franguljan, si tratta di una barriera bronzea su cui sono rappresentate delle figure umane, tra cui sono collocate delle tavole con la scritta “Ricorda” in 22 lingue, che rievocano le tante nazionalità dei cittadini sovietici repressi. Attorno alla scultura verranno elevate delle pietre verticali, che secondo l’autore devono significare che “bisogna vivere stando in piedi, non in ginocchio”. Le pietre verranno portate da tutti i luoghi di reclusione sparsi per il Paese.

In occasione delle cerimonie per i perseguitati, si è riaccesa la polemica su un progetto di realizzare un monumento alla memoria dello scrittore Aleksandr Solženicyn, cantore dei prigionieri dei lager. L’idea è stata avanzata da un ex-detenuto dissidente, il poeta Vitold Abalkin, presso le autorità della città di Rostov-sul-Don nel 2013, e da allora non si sono placate le polemiche che dividono la popolazione nel giudizio sul grande scrittore. Il nome di Solženicyn è celebre in tutto il mondo fin dagli anni ’70, quando ottenne il premio Nobel per il romanzo “Una giornata di Ivan Denisovič”, che descriveva la vita nei lager. Fu poi espulso dal Paese nel 1974, quando cominciò la pubblicazione di “Arcipelago Gulag”, composto in base alle memorie dei prigionieri giunte da tutto il Paese. Lo scrittore tornò in Russia nel 1994, e fu uno degli ispiratori della politica nazionalista del presidente Putin. Eppure, per una parte consistente dell’opinione pubblica egli rimane un “traditore della patria”, uno dei massimi colpevoli della crisi e della scomparsa dell’Unione Sovietica, di cui per molti non si è spenta la nostalgia. Il monumento di Abalkin dovrebbe essere pronto per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Solženicyn, che si compiranno nel 2018 e saranno un’altra occasione per la riconciliazione della memoria storica della Russia.

Vladimir Rozanskij

Da Asianews del 31/10/2017. Foto da museodelcomunismo.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi