• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / «Un sereno no dalla coscienza civile del paese»

«Un sereno no dalla coscienza civile del paese»

3 Novembre 2020 - Autore: Massimo Martinucci

A volte, sono i piccoli segnali che fanno percepire un’accelerazione nella marcia della Rivoluzione.

di Massimo Martinucci

Per descrivere e spiegare la perdita dei valori cristiani nella società moderna sono state utilizzate molte immagini efficaci, dal “piano inclinato”, su cui inevitabilmente si scivola, alla valanga che si ingrossa inarrestabile e tutto travolge, alla “finestra di Overton”, che anestetizza e trasforma il sentire comune, alla malattia che procede per tappe, con periodi di riacutizzazione ed altri di remissione.

Ma quando ha iniziato a inclinarsi il piano, formarsi la valanga, schiudersi la finestra, comparire la malattia? La risposta “prima” sta certamente nel non serviam luciferino e, storicamente, nell’inizio del processo rivoluzionario descritto da Plinio Correa de Oliveira (1908-1995) nel suo magistrale saggio Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. Quando questi segnali rivoluzionari iniziano ad essere percepibili? Nella vita di ogni contro-rivoluzionario ci sono dei momenti particolari, dei passaggi significativi, nei quali si fa evidente la consapevolezza che sta succedendo qualcosa di decisivo nella marcia della Rivoluzione.

Camminando per il centro della mia città, nella primavera del 1974, mi sono trovato a sostare davanti a un tabellone con i manifesti dei partiti politici affissi in occasione del «referendum abrogativo» che si sarebbe svolto l’ormai imminente 13 maggio. Già dal 1971 alcuni movimenti cattolici avevano raccolto le firme e condotto una campagna per cancellare dall’ordinamento la legge Fortuna-Baslini che l’anno precedente aveva introdotto il divorzio in Italia. Anche la nostra associazione aveva fatto la sua parte, sia nella raccolta delle firme che con incontri, conferenze, volantinaggi, articoli comparsi sui primi numeri della neonata rivista Cristianità; insomma si fece quello che si poteva fare quando non c’erano i social, le email e nemmeno i siti internet.

Tutta la sinistra, dai Radicali ai Socialdemocratici, si era schierata per mantenere in vigore la legge, così come il Partito Liberale, al quale apparteneva uno dei due presentatori. Dall’altra parte, schierati per l’abrogazione, stavano con il fronte antidivorzista la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano.

Erano ancora bagnati di colla, affissi da poco, e mi sono fermato ad osservare i manifesti con interesse. A distanza di tanti anni ora me ne ricordo distintamente soltanto due. Quelli della DC erano di modeste dimensioni, ce ne stavano quattro nell’apposito spazio; di essi ricordo la carta opaca, la stampa a colori smorti e la frase in uno sfondo a tinta unita «Rispondi sì per annullare la legge-divorzio». Il “sì” era in corsivo, e molto più grande del resto della frase. Si trattava di un semplice consiglio, al massimo di una raccomandazione. «Un po’ banale», pensai, «ma d’altro canto che cos’altro c’è da scrivere su un manifesto?».

A contraddire immediatamente questo mio semplicistico e superficiale pensiero, pochi metri più in là, ecco il manifesto del Partito Repubblicano Italiano (i “mazziniani”). Grande, su carta patinata. Sullo sfondo di un luminoso cielo azzurro c’era un grande NO, tracciato con un carattere molto moderno, sotto alla scritta: «Un sereno no dalla coscienza civile del paese».

Rimasi a guardarlo per diversi minuti. Ogni parola aveva un’altezza, una larghezza e una profondità, aveva un significato e trasmetteva una cultura ben precisa, perfino un’appartenenza.

«Un sereno no…»: Pacatezza, riflessione previa, determinazione, sicurezza delle proprie scelte. «…dalla coscienza…»: appannaggio della sfera religiosa, il laico ora se ne appropriava, serenamente, avendo interiorizzato una scelta che affermava legittima e che, ora, finalmente poteva diventare legale. «…civile…»: ecco come sarà la coscienza. Civile, contrapposta a quella religiosa, che non deve — e da quel momento in poi non avrebbe più potuto — interferire con le scelte laiche delle persone, «…del paese». Eggià, non delle persone, ma del paese. Questa nuova coscienza civile si stava generalizzando, si avviava a diventare “tradizione”, trasformando una nazione, un popolo, in «paese».

Complimenti, ho pensato, davvero complimenti. Fu proprio in quel momento che mi resi conto che quella battaglia l’avevamo persa.

Martedì, 3 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi