• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Un tentativo di «criminalizzare» la lotta dei cristiani libanesi

Un tentativo di «criminalizzare» la lotta dei cristiani libanesi

29 Settembre 1981 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 77 (1981)

 

Un tentativo di «criminalizzare» la lotta dei cristiani libanesi

 

Nei mesi di giugno e di luglio gli strumenti di comunicazione sociale hanno riferito che, nel corso delle indagini per scoprire esecutori e mandanti della strage di Bologna, e battendo la cosiddetta «pista libanese», i magistrati inquirenti avevano interrogato e quindi trattenuto, il 18 giugno, per falsa testimonianza e per favoreggiamento il dr. Camille Tawil, rappresentante in Europa delle Forze Libanesi Unificate.

L’episodio ha dato la stura a una pesante operazione propagandistica, una vera e propria aggressione, tesa a «criminalizzare» la lotta dei cattolici maroniti e della loro rappresentanza politico-militare di autodifesa.

Bisogna, di contro, denunciare come l’avvenuta scarcerazione dell’esponente libanese, il 27 luglio, – con riconoscimento della sua completa estraneità ai fatti quanto al favoreggiamento, e per decadenza dei termini quanto alla falsa testimonianza – non sia stata segnalata con uguale rilievo. È mancata, cioè, una adeguata riabilitazione del dr. Tawil presso la opinione pubblica nazionale, così come non è stata data notizia della impugnazione del provvedimento sia da parte dei suoi difensori che da parte del Procuratore della Repubblica di Bologna, che chiede venga completamente scagionato per assenza di prove.

L’episodio costituisce motivo di riflessione per tutti – e in particolare per gli operatori dei mezzi di comunicazione sociale cattolici – circa il dovere di aiutare i cristiani maroniti con la preghiera e con il sostegno propagandistico – e quindi, anzitutto, con una corretta informazione a loro riguardo -, nella lotta lunga e difficile che conducono per la libertà e la indipendenza del loro paese.

Milano, 1º agosto 1981

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi