• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Una campagna infondata contro il rapporto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Una campagna infondata contro il rapporto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza

28 Febbraio 1999 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 285-286 (1999)

 

Una campagna infondata contro il rapporto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Direzione Centrale Polizia di Prevenzione, «Sette religiose e nuovi movimenti magici in Italia», del febbraio 1998

 

Roma, 24-12-1998 (ACNews, 004/98). Il 29 aprile 1998 il ministero dell’Interno ha inviato alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, così di fatto rendendolo pubblico, il rapporto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Sette religiose e nuovi movimenti magici in Italia, del febbraio 1998. Cristianità, organo ufficiale di Alleanza Cattolica, nel mese di maggio (anno XXVI, n. 277, pp. 3-14) ha pubblicato un ampio esame del documento a firma di Massimo Introvigne: Molto rumore per nulla? Il «rapporto italiano sulle sette». Nell’articolo si rileva come il rapporto, di per sé e specie se paragonato a documenti di altri paesi europei, affronti in tono sostanzialmente equilibrato un tema difficile e, accanto a errori e ad aspetti discutibili, ne presenti altri positivi.

Contro il rapporto è ora in corso una raccolta di firme da parte della Fraternità Sacerdotale San Pio X, che lamenta il suo presunto «inserimento […] tra le sette più stravaganti e davvero pericolose», in un testo di cui si afferma che «equipara i sacerdoti e i fedeli della Fraternità San Pio X ai gruppi religiosi più stravaganti ed inquietanti», che creano «pericolo per l’ ordine pubblico».

Se davvero la Fraternità Sacerdotale San Pio X fosse stata definita «pericolosa» o «inquietante» per «l’ordine pubblico», le critiche al rapporto sarebbero giustificate. Ma non è così. Il rapporto consta di una Introduzione (pp. 1-19) e di settanta schede (pp. 20-102) dedicate ad altrettanti gruppi che sono stati oggetto di «maggior interesse» (p. 15). La Fraternità Sacerdotale San Pio X non è menzionata nelle schede. È citata brevemente nella Introduzione, che propone una tipologia dei «nuovi movimenti religiosi» distinguendone tre gruppi o famiglie. Il secondo di questi tre gruppi — quello dei «movimenti di derivazione cristiana» (p. 5) — è distinto in cinque sottogruppi. Il secondo dei sottogruppi è quello dei movimenti «Antipapisti e Scismatici» (p. 7) di origine cattolica. In nota, a proposito dei gruppi «scismatici», si afferma che «si tratta del movimento riferito a monsignor Marcel Lefebvre» (ibidem) — cioè della Fraternità Sacerdotale San Pio X —, al cui proposito si nota che «le motivazioni della separazione risiedono non solo e non tanto nella pretesa dei lefebvriani di conservare la liturgia di San Pio X [sic: per san Pio V] (la famosa “messa in latino”), ma soprattutto nel rifiuto delle tesi concordatarie del Concilio Vaticano II» (ibidem). Di questo secondo sottogruppo — come del primo, che comprende i gruppi «avventisti» e «restituzionisti» (ibidem) — si afferma in esplicito che «[…] non evidenziano elementi d’interesse ai fini del presente studio» (ibidem). Giacché il rapporto si occupa, precisamente, dal punto di vista della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, d’identificare quali gruppi siano potenzialmente pericolosi, si trova qui, a p. 7 del rapporto, una esplicita esclusione dei gruppi «scismatici», dunque della Fraternità Sacerdotale San Pio X, dall’ambito dei gruppi «pericolosi».

Pertanto, la Fraternità Sacerdotale San Pio X non viene elencata fra i gruppi «davvero pericolosi» — il rapporto afferma piuttosto il contrario — e non viene «equiparata» ai gruppi «inquietanti», anzi l’Introduzione ha appunto lo scopo di proporre distinzioni precise, non senza ricordare che l’abitudine di usare per tutti questi gruppi la parola «sette» è «spesso impropria» (p. 3). L’Introduzione ha semplicemente un carattere descrittivo e di inquadramento della materia: non propone liste di proscrizione né, a fortiori, misure amministrative nei confronti dei gruppi menzionati. La menzione dei gruppi «scismatici» fra i movimenti religiosi apparsi in tempi relativamente recenti nel panorama italiano è fattualmente ineccepibile. L’inclusione della Fraternità Sacerdotale San Pio X fra i gruppi «scismatici» rispetto alla Chiesa cattolica rispecchia anch’essa il comune sentire degli specialisti nonché la posizione della stessa Chiesa cattolica, posizione di cui anche un osservatore per definizione laico non può non tenere conto come fatto, a prescindere da qualsiasi valutazione teologica.

L’appello proposto dalla Fraternità San Pio X si fonda, quindi, su un equivoco e legge nel rapporto della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione affermazioni che, oggettivamente, non vi sono. È certamente giusto vigilare nei confronti di una nozione impropria di «setta» e di campagne — che continuano in Francia, in Belgio e in altri paesi — che, con il pretesto delle «sette», limitano oggettivamente la libertà religiosa di tutti. In questo quadro internazionale, tuttavia, il rapporto italiano del 1998 emerge piuttosto per il suo relativo equilibrio. Campagne e appelli che si basano su premesse imprecise ed equivoche rischiano invece di arrecare pregiudizio alla stessa causa della libertà religiosa che si vorrebbe in tesi difendere.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi