• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Una società cristiana come alternativa

Una società cristiana come alternativa

28 Marzo 1986 - Autore: Alleanza Cattolica

Thomas Stearns Eliot, Cristianità n. 131 (1986)

 

L’idea di una società cristiana, trad. it., 1ª ed. paperback, Edizioni di Comunità, Milano 1983, pp. 31-33. Titolo redazionale.

 

Una società cristiana come alternativa

 

L’idea liberale secondo cui la religione è una questione di fede e di etica personali, così che nulla impedisce ad un buon cristiano di adattarsi ad ogni ambiente che gli dimostri una certa benevolenza, diventa sempre meno sostenibile. […] Un comportamento non cristiano da parte nostra è meno giustificabile che da parte dei nostri antenati, perché lo sviluppo di una società non cristiana attorno a noi, la sua più evidente intromissione nella nostra vita, ha abbattuto le comode barriere tra le moralità pubblica e privata. Il problema di vivere cristianamente in una società non cristiana ci è ben presente ormai […]. Non è semplicemente il problema di una minoranza in una società di individui che professano una fede diversa. È il problema che sorge in quanto noi siamo implicati in una rete di istituzioni dalle quali non possiamo dissociarci: istituzioni che nelle loro manifestazioni non appaiono ormai più neutre, ma decisamente non-cristiane. Il cristiano che non si rende conto del proprio dilemma – ed è la maggioranza – diventa ogni giorno meno cristiano sotto l’insensibile pressione di un’infinità di elementi, giacché il paganesimo controlla tutti i più efficaci mezzi di propaganda. Ogni forma di tradizione cristiana, trasmessa di generazione in generazione nell’ambito familiare, e condannata a sparire, e la piccola comunità cristiana finirà per consistere interamente di anziani.

Tutto ciò che ho detto sinora e già stato affermato anche da altri, ma si tratta di cose essenziali. Io non considero il problema del cristianesimo come quello di una minoranza perseguitata: un cristiano trattato come nemico dello Stato ha una vita molto più dura, ma più semplice. M’interessano piuttosto i pericoli di una minoranza tollerata: può ben darsi che, nel mondo moderno, venire tollerato si riveli la cosa più intollerabile per un cristiano.

Tentar di rendere desiderabile l’avvento di una società cristiana a coloro che non vi vedono alcun vantaggio personale e immediato sarebbe un’impresa vana; fors’anche la maggioranza dei cristiani professanti non vorrebbe sentirne parlare. Purtroppo non è possibile far apparire immediatamente appetibile il progetto di una nuova società, se non ricorrendo a false promesse; e ciò durerà almeno finché la vecchia società non sia giunta a un tale punto di disperazione da acconsentire a qualsiasi mutamento. Una società cristiana diventa accettabile soltanto per chi abbia soppesato equamente le alternative. Naturalmente potremmo anche abbandonarci all’apatia: senza fede, e perciò senza fede in noi stessi, senza una filosofia della vita, pagana o cristiana, e senza arte: oppure potremmo arrivare ad una «democrazia totalitaria», diversa, ma non molto, da altre società pagane, come conseguenza di trasformazioni subite a poco a poco nella speranza di non lasciarci sopravanzare da quelle: uno stato di cose che ci darebbe l’irregimentazione e il livellamento, senza rispetto per le esigenze dell’anima individuale; il puritanesimo di una moralità «igienica» al servizio dell’efficienza; l’uniformità di opinioni per opera della propaganda; l’arte incoraggiata soltanto quando lusinga le dottrine ufficiali. A chi riesce ad immaginare un mondo di questo genere, e di conseguenza ne sente repulsione, si può dichiarare che l’unica possibilità di controllo e di equilibrio sta in un controllo ed in un equilibrio religiosi; e che l’unica speranza per una società che voglia prosperare e perseverare nella propria attività creativa a pro delle arti civili è di diventare cristiana. È una prospettiva che implica, a dir poco, disciplina, difficoltà e disagi: ma qui, come ovunque, l’alternativa all’inferno è il purgatorio. 

Thomas Stearns Eliot

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Os Prudentis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi