• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Unfit? Inadatta!

Unfit? Inadatta!

28 Ottobre 2020 - Autore: Domenico Airoma

Questo è il giudizio di politici, giuristi e cultori del politicamente corretto a proposito di Amy Coney Barrett.

di Domenico Airoma

Ma perché?

Forse perché essendo stata nominata dal presidente Donald Trump porta con sé lo stigma di giudice politicizzato?

No, non è davvero sostenibile. Se così fosse, lo sarebbero allora tutti i giudici della Corte Suprema americana, essendo questo il meccanismo di designazione dei componenti dell’equivalente della nostra Corte Costituzionale. D’altronde – guardando in casa nostra – c’è da chiedersi se il fatto che due terzi dei giudici costituzionali italiani vengano designati al di fuori di ogni controllo, non costituisca ragione per dubitare ancor di più della legittimazione democratica della nostra Corte Costituzionale. E però – si potrebbe obiettare – la nostra Corte non è chiamata a legiferare, ma solo a controllare la conformità a costituzione delle norme varate dal legislatore. Di certo era così nell’intenzione dei padri costituenti; ora non lo è più. Basta vedere il ruolo che la Corte ha avuto nel campo del cosiddetto bio-diritto, e da ultimo nella vicenda relativa al suicidio assistito, per capire che i giudici costituzionali non hanno più remore a sostituirsi al legislatore.

Forse perché è espressione di una forza politica verosimilmente non maggioritaria nel Paese?

Essi – i giudici costituzionali americani (e quindi la Barrett, nel caso specifico) – “possono essere addirittura nominati e confermati da un Presidente e da un Senato che nemmeno rappresentano la volontà popolare”  (così la professoressa Elisabetta Grande in un intervento sul punto ospitato da “Questione Giustizia”, la rivista di Magistratura Democratica). E da quando – di grazia! – il deficit maggioritario è considerato un ostacolo, dalle nostre parti specialmente, per pronunciare sentenze, soprattutto quando si tratta di riconoscere nuovi diritti? O forse ci sono elettorati che pesano di più? La stessa professoressa Grande, ad esempio, definisce l’elettorato di Trump “tendenzialmente più vecchio, più bianco e meno istruito della media nazionale” (sic!).

La realtà è che Amy Coney Barrett è unfit perché cattolica e pro-life.

Su questo, e solo su questo, si è incentrata la sua audizione al Senato. Per questo, e solo per questo, è stata attaccata dai maitre a penser progressisti di ogni latitudine.

Se qualcuno avesse ancora bisogno di testare l’ipocrisia del pluralismo culturale occidentale, Amy Coney Barrett ne costituisce l’ennesima prova. Soprattutto del fatto che chi crede in Dio e nell’esistenza di una legge non scritta dagli uomini, non è adatto a ricoprire incarichi istituzionali.

Ed è per questo che vedere Amy Coney Barret presentarsi dinanzi al Senato con tutta la sua famiglia, dando testimonianza, semplice e genuina, di una fede incarnatasi nella sua vita e nella sua cultura di giudice, è motivo di grande speranza anche per quelli – quorum ego – che sono convinti che si possa rimanere cristiani anche dentro istituzioni dominate da un secolarismo nichilista.

Senza nascondersi. Anzi pretendendo di essere riconosciuti come tali.  

Mercoledì, 28 ottobre 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Nord America

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi