• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Uno Stato «neutrale» di fronte alle ineludibili esigenze della legge divina, naturale e positiva, è destinato al dissolvimento

Uno Stato «neutrale» di fronte alle ineludibili esigenze della legge divina, naturale e positiva, è destinato al dissolvimento

28 Febbraio 1983 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 94 (1983)

 

Discorso ai partecipanti ai lavori del XXXIII Convegno Nazionale di Studio organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, del 4-12-1982, in L’Osservatore Romano, 5-12-1982. Titolo redazionale.

 

Uno Stato «neutrale» di fronte alle ineludibili esigenze della legge divina, naturale e positiva, è destinato al dissolvimento

 

Se San Tommaso ci ricorda che la legge umana, per essere giusta, deve poter ricondursi alla legge naturale (cfr. In III Sent., d. 37, q. 1, a. 3, sol.), il Concilio Vaticano II riconferma il principio che «la norma suprema della vita umana è la stessa legge divina, eterna, oggettiva ed universale» (Decl. Dignitatis humanae, 3), trovando le leggi umane il proprio valore e la propria tutela solo nell’ordine morale. […].

4. […] la legge non può avere altro fine al di fuori del bene comune, cioè quello dell’intera società (cfr. Summa Theol., I-II, q. 90, a. 4), e che tale bene dev’essere rapportato alla struttura globale della persona umana che accusa, accanto a necessità temporali, aspirazioni e proiezioni trascendenti. 

È su tale terreno della persona umana, «principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni sociali» (Cost. Past. Gaudium et spes, n. 25), che è possibile un incontro con ogni uomo di buona volontà, per la ricostruzione della nozione, che sembrerebbe tanto rimossa, di una morale oggettiva e di un clima generale, nel quale i valori basilari dell’uomo e della società non siano inficiati da un relativismo paralizzante e spesso distruttivo.

5. […] È stato detto che lo Stato è essenzialmente organismo giuridico quanto alla forma ed organismo etico per ciò che riguarda la sostanza. Anche in una società cosiddetta pluralista, attraversata da un triplice pluralismo che potremmo definire: «ideologico», «etico» e «pedagogico» – si pensi all’espressione che quest’ultimo trova nei mezzi di comunicazione sociale – lo Stato non può porsi come entità che semplicemente riflette e riassume in una congerie deterministica le varie tendenze della compagine civile, ma dovrà necessariamente porre in luce, con esame critico, e difendere i legittimi interessi nei quali e con i quali l’uomo si perfeziona e si esprime, formulando leggi a ciò consentanee. 

L’uomo non è soltanto essere fisico-temporale, bisognoso di vitto, di casa e di lavoro, ma è anzitutto realtà spirituale che accusa ineludibili esigenze di «significati» cioè esigenze di verità, di amore, di gioia, di sicurezza, di serenità, di giustificazioni del vivere. Tali «significati» sono essenziali per l’uomo: da ciò discende che la società, non solo per obbedienza alla legge divina, naturale e positiva, ma per la sua stessa sopravvivenza, in quanto comunità di persone, deve tutelare ed incrementare i suddetti valori. 

Uno Stato «neutrale» di fronte ad essi è destinato al dissolvimento. Esso non è certamente la fonte della moralità e nemmeno la sintesi totalitaria ed arbitraria delle componenti sociali, ma bensì l’istituzione organizzata, che garantisce e tutela i diritti della persona umana, integrando il loro esercizio nell’armonia del bene comune.

[…] Cristo ha dato coscienza nuova e prerogative superiori alla dignità dell’uomo. Non tralasciate fatica, non trascurate impegno, al fine di far sì che le norme positive siano sempre ricondotte, anche in questa società pluralista, nell’alveo della moralità naturale, dell’etica cristiana, in quanto essa ha di valore universale.

Giovanni Paolo II

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi