• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Vero e falso progresso

Vero e falso progresso

29 Agosto 2004 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 324 (2004)

Lettera a S. E. mons. Mariano De Nicolò, vescovo di Rimini, in occasione del XXV Meeting per l’amicizia fra i popoli (Rimini, 22-28 agosto 2004), del 6-8-2004, nn. 1-3, in L’Osservatore Romano, Città del Vaticano 23/24-8-2004. Titolo redazionale.

 

Il tema scelto per il Meeting [ per l’amicizia fra i popoli] offre stimolanti motivi di riflessione sulle questioni più spinose che si pongono drammaticamente all’uomo d’oggi. Molta luce può infatti gettare su di esse la consapevolezza che “il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati, ma nel tendere continuamente alla meta”.

In realtà, è ben noto quel “senso di potenza che l’odierno progresso tecnico ispira all’uomo” (Gaudium et spes, n. 20).

Particolarmente forte è, quindi, la tentazione di pensare che l’opera dell’uomo trovi in se stessa la giustificazione dei propri obiettivi. I risultati raggiunti nei vari ambiti della scienza e della tecnica vengono da molti considerati e difesi come a priori accettabili. Si finisce così per pretendere che ciò che è tecnicamente possibile sia di per sé anche eticamente buono.

Secondo questa opinione, proprio perché il progresso delle conoscenze scientifiche e dei mezzi tecnici a disposizione dell’uomo spinge di fatto sempre più in là il confine tra ciò che è possibile “fare” e ciò che ancora non lo è, tale progresso finirebbe per spostare indefinitamente in avanti anche il confine tra il giusto e l’ingiusto. In tale ottica, il progresso diverrebbe allora un valore assoluto, anzi la fonte stessa di ogni valore. La verità e la giustizia non sarebbero più istanze superiori, criteri di giudizio ai quali l’uomo si deve attenere nell’orientare le azioni che alimentano il progresso stesso, ma diventerebbero un prodotto della sua attività di ricerca e di manipolazione della realtà.

Non c’è chi non veda le conseguenze drammatiche e desolanti di tale pragmatismo, che concepisce la verità e la giustizia come qualcosa di modellabile ad opera dell’uomo stesso. Basti, come esempio fra gli altri, il tentativo dell’uomo di appropriarsi delle fonti della vita attraverso gli esperimenti di clonazione umana. Qui tocchiamo con mano la presunzione di cui parla proprio il titolo del Meeting: la violenza con cui l’uomo tenta di appropriarsi del vero e del giusto, riducendoli a valori di cui egli può disporre liberamente, cioè senza riconoscere limiti di sorta, se non quelli fissati e continuamente superati dell’operabilità tecnica.

La via insegnata da Cristo è un’altra: è quella del rispetto per l’essere umano, che ogni mezzo di ricerca deve anzitutto mirare a conoscere nella sua verità, per poi servirlo, non manipolandolo secondo un progetto considerato talora con arroganza come migliore di quello del Creatore stesso.

Per il cristiano il mistero dell’essere è talmente profondo che risulta inesauribile all’indagine umana. L’uomo invece che, nella presunzione di Prometeo, si erge ad arbitro del bene e del male, fa del progresso il suo ideale assoluto e ne rimane poi schiacciato. Il secolo appena trascorso, attraverso le ideologie che ne hanno tristemente marcato la tragica storia e le guerre che lo hanno profondamente solcato, sta davanti agli occhi di tutti a mostrare quale sia l’esito di tale presunzione.

Il tema del Meeting di Rimini invita a volgere al Creatore uno sguardo stupito per la bellezza e la razionalità di ciò che Egli ha posto e mantiene nell’essere. Solo questa umiltà di fronte alla grandezza e alla misteriosità del creato può salvare l’uomo dalle conseguenze nefaste della propria arroganza.

Auspico di cuore che il Meeting contribuisca a favorire questo atteggiamento di umiltà di fronte ai tesori che il Creatore ha disseminato nell’universo come riflessi della sua sapienza, così che il credente possa trarre dalla loro contemplazione motivi sempre nuovi di luce e di conforto nel quotidiano confronto con gli interrogativi emergenti dalla vita.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi