• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Verso il primo santo pakistano. La storia del martirio di Akash Bashir prende la strada di Roma

Verso il primo santo pakistano. La storia del martirio di Akash Bashir prende la strada di Roma

21 Giugno 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Andrea Gagliarducci da Acistamopa del 20/06/2024

“Morirò, ma non ti lascerò entrare in chiesa”. Furono queste le ultime parole di Akash Bashir, che il 15 marzo 2015 a Lahore ha sacrificato la sua vita per fermare un terrorista che voleva compiere una strage nella chiesa di San Giovanni, a Lahore. Aveva solo 20 anni. Nel 2022, è stato proclamato Servo di Dio e si è aperta la fase diocesana della causa di beatificazione, il 15 marzo 2024, nell’anniversario del suo martirio, la fase diocesana è stata ufficialmente conclusa.

In quel giorno, la chiusura dell’inchiesta diocesana per la richiesta del martirio è stata presieduta dall’arcivescovo di Lahore Sebastian Shaw, il quale ha consegnato all’arcivescovo Germano Penemote, nunzio apostolico in Pakistan, la documentazione raccolta dal tribunale diocesano.

Nel farlo, l’arcivescovo Shaw ha ricordato il sacrificio di Akash, ne ha ringraziato la famiglia, ha chiesto ai fedeli di continuare a pregare perché la causa abbia buon esito.

E il suo appello è caduto in una comunità cattolica straordinariamente vibrante, per trovarsi nel cuore del Pakistan. Solo nella chiesa di San Giovanni, per salvare la quale Akash ha dato la vita, si celebrano più di 800 battesimi l’anno. In fondo a Lahore vive la più grande comunità di cristiani del Paese, che conta oltre 100 mila persone.

Non era un caso che il 15 marzo 2015 gli attentati suicidi furono indirizzati proprio contro due chiese cristiane di Lahore, la chiesa di San Giovanni e la Christ Church.

Padre Francis Guilzar è stato colui che ha descritto il martirio di Akash in una lettera, dando il via alla procedure che potrebbero portare alla proclamazione del primo santo pakistano. “Io – aveva scritto padre Guilzar – sono stato testimone del tragico attacco suicida nella mia parrocchia, mentre celebravo la Messa cui partecipavano più di 2500 fedeli.

Come detto, Akash aveva venti anni ed impedì a dei kamikaze l’ingresso in chiesa, costringedoli a farsi esplodere all’ingresso della chiesa. Così, l’attacco provocò “solo” 20 vittime e 80 feriti, che sarebbero stati molti di più senza il sacrificio del giovane.

Il 9 novembre 2021, la Congregazione per le Cause dei Santi ha autorizzato l’arcidiocesi di Lahore ad aprire la causa di Beatificazione, e l’annuncio è stato dato il 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco. Non è un caso, perché Akash, nato il 22 giugno 199 a Risalpur era uno studente dell’Istituto Tecnico Don Bosco, e faceva da volontario alla chiesa come guardia di sicurezza.

Un volontariato necessario. Come detto, Lahore è l’arcidiocesi cattolica più grande del Pakistan, con 450 mila fedeli, e Youhanabd è l’area più cattolica.

Ma la città che dà il nome all’arcidiocesi è anche tristemente conosciuta per essere stata la sede di vari attacchi: l’attentato della Pasqua 2016, con un bilancio di 78 vittime e 300 feriti, in maggioranza cristiano; o come, appunto, il doppio attentato del 15 marzo 2015, contro una Chiesa protestante e allo stesso tempo contro una zona cattolica di Youhannabad, ad opera di terroristi del gruppo Tehreek-e-Taliban Pakisan Jammatul Ahrar, che è quello del martirio di Akash.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi