• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il viaggio dell’anima.

Il viaggio dell’anima.

26 Ottobre 2018 - Recensione di: Don Giovanni Poggiali

Categoria:Saggi


Autore:Pietro Cantoni


Pagine: 528


Prezzo: € 25,90


Anno: 2017


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 978-88-9328-051-8


Libreria San Giorgio


Cerca nello scaffale:

All’inizio del testo, l’autore pone la condizione per comprendere più in profondità gli Esercizi Spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola (1491-1556): «Un libro da fare» (p.18). Frutto della conoscenza e della pratica ormai quarantennale dell’autore, il volume è un commentario teologico-spirituale degli ES e ha tre finalità. La prima è introdurre agli ES chi non ne abbia mai sentito parlare o chi li conosca in maniera frammentaria. La seconda è fornire uno strumento pratico per chi volesse diventare guida di corsi di ES. E la terza è costituire, per chi abbia già praticati gli ES, un mezzo concreto per approfondirne i contenuti e continuare a viverli nella propria vita.

L’itinerario ignaziano offerto dal libro è un percorso spirituale: un pellegrinaggio interiore di quattro settimane, fruibile anche nel metodo condensato di cinque giorni promosso dal padre gesuita spagnolo Francisco de Paula Vallet (1883-1947), in cui l’esercitante è invitato a incontrare Dio e a entrare in relazione con Lui attraverso la preghiera, l’esame di se stesso, il discernimento e il colloquio personale con le guide degli ES.

Scritti da sant’Ignazio per «vincere se stesso e mettere ordine nella propria vita» (ES 21), conducono all’unione con Dio, che è lo scopo dell’esistenza. La santità, infatti, è compiere la volontà di Dio e unirsi a Lui nell’amore, ovvero essere divinizzati. Gli ES sono uno strumento straordinario per la nuova evangelizzazione: ideati nel 1500, sono ancora pienamente validi per riconoscere e per ricevere l’amore di Dio, per aspirare alla santità, per convertirsi e per trasformare il cuore onde giungere a una vera e autentica libertà interiore, quella che sant’Ignazio chiama «indifferenza» (cfr. pp. 86-87). L’uomo spirituale, segnato nell’intimo dagli stati della propria anima, cioè dalla consolazione e dalla desolazione, è mosso dallo Spirito alla ricerca delle grandi risposte alle questioni più importanti: il peccato e le sue conseguenze quali la morte e l’inferno (prima settimana); la vita di Gesù e la sua imitazione per conoscerlo e amarlo di più (avverbio molto usato dal santo, seconda settimana); la passione e la morte di Cristo (terza settimana); la resurrezione con la gioia del Risorto (quarta settimana). A ogni tappa è connessa una grazia specifica e a ogni punto del viaggio non manca mai la compagnia della Madre celeste, Maria. Scrive l’autore: «Agli Esercizi poi si cerca e si trova “la volontà di Dio nell’organizzazione della nostra vita”. La risposta alla grande domanda: “Signore, che cosa vuoi Tu da me?”» (p. 23).

Consigliato a chi desidera fare esperienza concreta della presenza di Dio, imparare diversi metodi di preghiera e il discernimento degli spiriti, e conoscere un classico della tradizione spirituale cattolica

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Don Giovanni Poggiali

Nasce a Milano nel 1963. Sacerdote della fraternità San Filippo Neri nella diocesi di Massa Carrara Pontremoli. Ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Insegna Teologia Dogmatica presso lo Studio Teologico Internazionale Diocesano di Pisa e presso la Scuola Diocesana di Formazione Teologico Pastorale. Autore di vari articoli in materie storiche e teologiche. Conduttore con don Pietro Cantoni di una trasmissione mensile a Radio Maria sugli esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loyola.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi