• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Vulnerabilità

Vulnerabilità

28 Marzo 2024 - Autore: Oscar Sanguinetti

Attentato a Mosca - Incendio del teatro

I recenti attacchi terroristici attestano che il pericolo islamista è vivo e vegeto. Ma la novità più preoccupante è il suo successo mediatico e la sua capacità di piegare alla sua causa gli organismi internazionali

di Oscar Sanguinetti

Tre fatti recenti allarmano me e credo anche qualche altro italiano.

Il primo è stato l’irruzione e il bestiale pogrom anti-semita e anti-israeliano del 7 ottobre 2023, a ridosso della Striscia di Gaza; il secondo l’improvvisa attivazione del “fronte Houthi” nel sud della penisola arabica; infine, l’attacco terroristico del 22 marzo 2024 nei pressi di Mosca.

Nel primo caso non c’è stato nessun avviso dell’intelligence e si è verificata una clamorosa e pluriennale sottovalutazione, da parte del governo di Tel Aviv, dell’enorme rafforzamento e radicamento delle strutture militari di Hamas nel territorio e sotto il territorio dell’area palestinese. Nel secondo caso: nessuno sapeva che quel gruppetto di terroristi insediato nello Yemen allo sbando aveva acquisito capacità di lancio di missili a lunga gittata in grado di interferire nella circolazione marittima nel Golfo Persico, che è fondamentale per tutto l’Occidente. Terzo fatto: la Russia è stata preavvertita della possibilità di una strage, ma il governo russo, forse temendo che si trattasse di “diversivi” per “alleggerire” il fronte ucraino, li ha ignorati.

La matrice di tutti e tre gli atti terroristici, al di là del Paese di provenienza — Gaza, Yemen, forse Cecenia —, è la medesima, l’islamismo militante e militare. E in tutti e tre i casi emerge il coinvolgimento di Stati sovrani — che adoperano i gruppi terroristici per l’espansione dell’islam, ma anche per scopi di geopolitica locali o regionali — e l’impotenza delle organizzazioni internazionali, sempre più infiltrate da pregiudizi filo-islamici e da uomini e donne attivisti della causa del Profeta.

Chi finanzia Hamas? Chi passa i missili agli Houthi? Chi ha armato la mano dei quattro soldati che hanno ucciso e ferito centinaia di civili indifesi a Mosca? E perché? Qual è la ratio?

Molto verosimilmente non sarà possibile trovare risposte certe a tali quesiti, perché ormai le guerre sono “asimmetriche”, si combattono soprattutto in luoghi invisibili ai più, usando strumenti come i mass media e i social media, i satelliti, gli hacker e le spie, il danaro e la tecnologia, persino i malcapitati civili, come pure strumentalizzando le organizzazioni internazionali di peacekeeping e “intossicando” le élite intellettuali occidentali, tutte dedite oggi a compiere il loro — e, ahimè, anche il nostro — harakiri.

Sta di fatto che la vulnerabilità dei costosi apparati di sicurezza degli Stati, persino dei più “sofisticati” come quello russo o quello israeliano, emerge prepotentemente. Così come, in molti casi, la riluttanza, voluta o prodotta dalla lotta politica, dei governi democratici a intervenire prima che la minaccia diventi ineludibile. E questa vulnerabilità, se non è costata sinora molte vittime sulle navi transitanti per il canale di Suez, si è tradotta, in Terra Santa, in migliaia di vittime su entrambi i fronti (israeliano e palestinese), per non parlare dei circa 150 morti nel teatro di Mosca.

Credo che riusciremo a fare qualcosa solo avendo il coraggio di fermare i “bubboni” prima che diventino tali: ergo, non bisogna spalancare sempre più le frontiere, tantomeno asciugare i budget militari e indebolire le leggi antiterrorismo.

Giovedì, 27 marzo 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Nel mondo..., Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi