• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Zef Margjnaji

Zef Margjnaji

7 Marzo 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 203 (1992)

Il 10 febbraio 1992, in seguito a un incidente stradale avvenuto a Gradisca d’Isonzo, nei pressi di Gorizia, sono deceduti Petrit Llaftiu, deputato del Partito Democratico Albanese, il maggior partito d’opposizione del paese balcanico, e Zef Margjinaj, segretario di Albanians for Human Rights, un movimento della Resistenza anticomunista che ha operato all’estero durante i lunghi anni del regime comunista albanese.

 

Zef Margjinaj nasce a Bozhiq-Selita, in Mirdizia, nell’Albania Settentrionale, il 19 marzo 1921, e nel 1939, in seguito all’annessione del paese al Regno d’Italia, si arruola nell’Arma dei Carabinieri e vi presta servizio fino all’8 settembre 1943.

Quindi è volontario nell’Esercito della Difesa Nazionale Albanese, e vi rimane fino all’instaurazione del regime comunista, avvenuta il 29 novembre 1944: allora raggiunge i reparti anticomunisti che si battono sulle montagne della sua regione d’origine.

Eletto segretario del Consiglio Superiore del Comitato di Liberazione Anticomunista albanese, continua a combattere fino al 1952, quindi passa prima in Grecia e poi a Malta, dove partecipa a un corso di addestramento organizzato dai governi inglese e americano in vista di una missione destabilizzatrice in Albania: è la missione tradita da Harold “Kim” Philby — una spia al servizio dell’Unione Sovietica — e definitivamente accantonata dagli Stati promotori dopo l’inizio della guerra per il canale di Suez (cfr. Oscar Sanguinetti, Albania 1949-1953: la liberazione sabotata, in Cristianità, anno XIV, n. 133, maggio 1986).

Nel luglio del 1955, a Londra, sposa Velia Onesti, una cittadina italiana residente nella capitale inglese per motivi di lavoro. Dopo innumerevoli peripezie, che lo portano a lavorare in diversi paesi europei, riesce finalmente a sistemarsi in provincia di Udine, a Cividale del Friuli, nella terra originaria della moglie, ottenendo anche, non senza difficoltà, la cittadinanza italiana.

Nel 1983 racconta le sue avventurose e drammatiche memorie in Marcia di un albanese verso la libertà. Autobiografia (La Nuova Base, Udine; cfr. l’intervista Testimonianza sull’Albania, del febbraio del 1986, a cura di Marco Invernizzi, in Cristianità, anno XIV, n. 133, maggio 1986) e nel 1990, in collaborazione con Gianpaolo Sabbatini, scrive Piccolo compendio della grande storia dell’Albania (Krinon, Caltanissetta; cfr. recensione di O. Sanguinetti, in Cristianità, anno XVIII, n. 187-188, novembre-dicembre1990).

Negli anni Ottanta conosce Alleanza Cattolica e la CIRPO-Italia, la Conferenza Internazionale delle Resistenze nei Paesi Occupati, con le quali collabora sempre con serietà e con entusiasmo, soprattutto tenendo conferenze che lo portano in molte città italiane a offrire la propria testimonianza sulla drammatica condizione del popolo albanese.

 

Nel 1991 corona il sogno di ritornare nella sua patria in via di liberazione, e immediatamente comincia una nuova battaglia, quella per fare fronte alla grande miseria materiale che attanaglia l’Albania dopo quarantacinque anni di regime comunista. Proprio mentre si sta recando a Trieste per caricare di viveri e di medicinali alcuni autocarri destinati al suo paese nativo, incontra la morte nel corso di un tragico incidente stradale. Cade quindi su questo nuovo fronte che le mutate condizioni hanno aperto e su cui ha subito preso posizione, lasciando una splendida testimonianza di dedizione nella lotta per la libertà e di grande fede cattolica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi