• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La morte procurata come possibilità “pietosa” e “terapeutica”

La morte procurata come possibilità “pietosa” e “terapeutica”

2 Agosto 2017 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani

Come deciso, annunciato e procurato, Charlie Gard è morto. Charlie era molto malato, ma la causa diretta della sua morte non è stata la sua malattia. Si è terminata la vita di Charlie in nome del suo presunto interesse. Questo è il vero pericolo, ciò per cui Charlie è segno di contraddizione che svela i pensieri di molti cuori. I medici e i giudici non sono i crudeli di turno: sono gli esecutori della nuova barbarie, ammantata di malintesa pietà; sono i chierici della nuova religione dell’efficientismo e dello standard qualitativo; sono i guardiani della folle anticultura che scarta coloro che con la loro vita farebbero sprecare risorse, tempo, coinvolgimento emotivo. “Tanto deve morire, tanto non sente, non vede, non si muove: non è vita, questa”. Non è vita?

Il paradigma della vita di qualità è la normale conseguenza della qualità di vita. È un’idea pervasiva, ha contagiato tanti, molti anche che sanno ancora ragionare, ma che di fronte al dolore e alla sofferenza non sanno trovare ragioni. È un’idea dominante, difficile da scalzare dal sentire comune: l’importante è la salute. È un’idea universale, che prende piede sotto ogni cielo e in ogni situazione, da quella banale e quotidiana fino al grande dilemma etico. È un’idea frutto di un processo culturale, non episodica, bensì insieme causa ed effetto di una ideologia che nega e si ribella alla creaturalità umana: la salute come criterio di una perfezione che, se non c’è, si deve comunque esigere. E là dove non si riesca, si cancella il cattivo risultato.

Come spiegarsi, altrimenti, la pletora e la “buona fama” degli aborti procurati definiti “terapeutici”?

Bisognerà spendere ancora molte parole per Charlie: sarà un successo se si riuscirà a non archiviarlo in fretta come un caso di mala/buona sanità o giustizia. Non sarà il silenzio, improvvisamente calato dopo il clamore, a lenire la pena. Alcune cose devono essere ripetute: tra “lasciar andare”, ovvero accettare la realtà delle condizioni cliniche, e “spingere ad andare” ci passa la differenza tra fare il bene e fare il male. È pura retorica agitare lo spauracchio dell’accanimento terapeutico in una realtà sociale di organizzazione sanitaria che ha problemi gravissimi nell’assicurare un’assistenza di base decorosa, a fronte di risorse a vario titolo sempre più esigue. È inevitabile, in una prospettiva che non reputi la vita umana come un bene indisponibile, tagliare i rami più secchi e improduttivi: bambini, malati, anziani, inguaribili. Facevano così anche gli antichi. Tornano a fare così anche i moderni, dopo la parentesi di una civiltà fondata non sulla filantropia facoltativa ma sul fare il bene indipendentemente da quel che costa, non solo economicamente. Si chiamava civiltà cristiana e ha inventato gli ospedali, ma sembra delittuoso e improprio ricordarlo. Si curava senza la pretesa di guarire, tanto pochi erano i successi; ma man mano che chi stava accanto agli ammalati si affezionava a chi non guariva, si trovava il modo di scoprire le cause delle malattie e di sconfiggerle. Se di fronte agl’inguaribili ci si fosse limitati ad ammazzarli meglio, saremmo ancora alla medicina delle caverne.

Charlie ha anticipato ciò che ci aspetta. Non a caso in questi giorni ci vengono raccontate storie tristissime che suggeriscono una “normalità” di giudizio: basta con la sofferenza, costi quel che costi, anche lo strazio della fine procurata. La pena maggiore sta nello sguardo di chi è accanto al malato. E se chi guarda non sopporta, allora la morte torna a essere una possibilità valida e approvabile, “pietosa” e “terapeutica”.

No, non una malattia inesorabile ha ucciso Charlie: è stata una inesorabile scorciatoia per il nulla.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi