di Marco Respinti
1. Dal Sudafrica allInghilterra, dalla Chiesa “alta” al cattolicesimo: la vita e la carriera
John Ronald Reuel Tolkien nasce da famiglia inglese il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein, in Sudafrica, due anni prima del fratello Hilary Arthur Reuel (1894-1976). Nel 1895, i Tolkien tornano in Inghilterra. Lanno successivo muore il capofamiglia, Arthur Reuel (1857-1896). Nel 1900 la vedova, Mabel Suffield, si converte dallanglicanesimo “alto” conservatore alla Chiesa cattolica con i due figli, perciò le famiglie Suffield e Tolkien, protestanti, interrompono ogni rapporto e ogni aiuto a lei e ai due orfani: nel 1904, ella muore a 34 anni perché, per ragioni economiche, non ha potuto curarsi adeguatamente. Il futuro filologo riferisce il biografo Humphrey Carpenter afferma: “”Mia madre è stata veramente una martire; non a tutti Gesù concede di percorrere una strada così facile, per arrivare ai suoi grandi doni, come ha concesso a Hilary e a me, dandoci una madre che si uccise con la fatica e le preoccupazioni per assicurarsi che noi crescessimo nella fede”. Ronald Tolkien scrisse queste parole nove anni dopo la morte di sua madre. Ci indicano come egli associasse alla madre la propria appartenenza alla Chiesa cattolica. Si potrebbe aggiungere che, alla morte della mamma, la religione prese nei suoi affetti il posto che lei aveva precedentemente occupato. La consolazione che gliene derivò fu sia emozionale sia spirituale”. Affidati a parenti e a conoscenti, gli orfani sono seguiti da un sacerdote cattolico proveniente dalla cerchia dei collaboratori del cardinale John Henry Newman (1801-1890). Nel 1910 Tolkien entra alluniversità di Oxford, dove frequenta corsi di studi classici, nonché di Lingua e Letteratura Inglesi, ottenendo il baccellierato con lode nel 1915. Il 22 marzo 1916 sposa Edith Bratt (1889-1971) con cui si era fidanzato nel 1914, dopo la conversione della giovane dallanglicanesimo al cattolicesimo; ne avrà quattro figli: John Francis Reuel, nel 1917 sacerdote cattolico dal febbraio del 1946 ; Michael Hilary Reuel (1920-1984); Christopher Reuel, nato nel 1924; e Priscilla Mary Reuel nel 1929.
Nel 1916, scoppiata la Grande Guerra, il futuro filologo combatte sulla Somme in Francia come sottotenente, ma in novembre viene rimpatriato a causa della “febbre da trincea”. Convalescente, nel 1917 inizia la composizione di The Book of Lost Tales, il grande affresco da cui derivano le sue opere narrative più note. Tornato a Oxford, nel 1918 entra nelléquipe del New English Dictionary. Nel 1919 è tutor universitario; nel 1920 lettore di Lingua Inglese alluniversità di Leeds dove, nel 1924, è titolare della stessa cattedra. Nel 1925 è nominato alla cattedra Rawlinson e Bosworth di Anglosassone alluniversità di Oxford, dove, dal 1945 al 1959, anno in cui lascia linsegnamento, è titolare della cattedra Merton di Lingua e Letteratura Inglesi. Nel 1972 luniversità di Oxford gli conferisce il dottorato ad honorem in Lettere e il 2 settembre 1973, a 81 anni, Tolkien si spegne a Bournemouth e la Messa funebre è celebrata dal figlio.
2. Lewis e “gli scarabocchiatori”
Nel 1926, Tolkien conosce langlista e scrittore Clive Staples Lewis (1898-1963), con cui stringe lunga e profonda amicizia. Con altri, il filologo è strumentale alla progressiva conversione dellamico almeno a partire dal 1929 dallateismo al teismo, quindi allanglicanesimo, deluso quando questi non completerà il cammino passando al cattolicesimo. Tolkien e Lewis sono noti anche come i principali animatori del club letterario oxfordiano degli Inklings, grosso modo “gli scarabocchiatori”.
3. Le opere
Autore di opere scientifiche e di edizioni critiche di testi antichi come A Middle English Vocabulary, del 1922; ledizione del manoscritto Ancrene Wisse: The English Text of the Ancrene Riwle, del 1962; il contributo alla traduzione della Jerusalem Bible, del 1966; le edizioni di Sir Gawain and the Green Knight, Pearl, and Sir Orfeo, del 1975, in precedenza pubblicati separatamente; il testo, tradotto e commentato, The Old English Exodus, del 1981; Finn and Hengest: The Fragment and the Episode, del 1982, curato da Alan Bliss; e The Monsters and the Critics and Other Essays, del 1983, curato dal figlio Christopher , Tolkien è però noto soprattutto per la narrativa, la poesia e la saggistica a queste collegata. In questambito altrettanto vasto, eccellono The Hobbit, del 1937; The Lords of the Rings, del 1968, già apparso in volumi separati fra il 1954 e il 1955; e The Silmarillion, del 1977. A questi si aggiungono Guide to the Names in “The Lord of the Rings”. A Tolkien Compass, curato da Jared Lobdell nel 1975, nonché i testi incompiuti e le “prime versioni” che, dal 1983, il terzogenito cura e pubblica nella serie The History of Middle-Earth giunta al nono volume.
4. Il vero Tolkien
Le opere del Tolkien narratore vengono pubblicate e divengono famose a volte originando un vero e proprio “culto della personalità”, che il filologo non incoraggia e che anzi detesta, rifugge e teme negli anni 1960 e 1970, contrassegnati dall”alternativa”, dalla psichedelia, dalla “fuga dalla realtà” e dalla contestazione. Accanto alla commercializzazione, talora brutale, della sua immagine, lideologizzazione di cui è fatto oggetto, anche in Italia, produce distorsioni assurde, che interpretano The Lord of the Rings ora come “bibbia” degli hippy; ora come testimonianza irrazionalista, puramente estetica, “reazionaria” e addirittura “cripto-fascista”; ora come insieme di tesi e di visioni neopagane, gnostiche ed esoteriche. Le opere tolkieniane sono, invece, incentrate su un grande affresco, di carattere anche teologico, fondato su amor, pietas e caritas, oltre che sul coraggio e sulla fortezza compresi la dedizione, labnegazione e leroismo anche dei “piccoli” , che il filologo ammirava nelle letterature classiche, nei racconti epici e mitologici, e nella Bibbia. Formato ai valori più classici del patriottismo inglese, del conservatorismo e della fede cattolica, Tolkien è assai lontano dalle descrizioni a volte vere caricature proposte da certa critica forzata, che ha fondamento solo in interpretazioni superficiali dei suoi motivi dispirazione, dei suoi espedienti narrativi e della sua passione per il mito, insieme emblema, esempio, modello, tipo e ideale. “Devo dire che tutto questo è un mito scrive Tolkien a proposito della propria narrativa , e non una nuova specie di religione o di visione”. Ossia, “per quanto riguarda il puro espediente narrativo, questo, naturalmente, mi è servito per cercare esseri provvisti della stessa bellezza, dello stesso potere e della stessa maestà degli dèi dellalta mitologia, che possano però anche essere accettati, diciamo pure audacemente, da chi creda nella Santa Trinità”.
Il filologo presenta sé stesso un poco dappertutto nella propria produzione letteraria, ma luogo privilegiato di autodescrizione della figura, dello spirito e della produzione tolkieniane sono certamente il saggio On Fairy-Stories, del 1947, e lepistolario, del 1981. Poco scrittore di fantasia della modernità e molto più “raccoglitore” di narrazioni epiche, in Tolkien lapporto creativo si esplicita maggiormente nellopera di “codificazione” e di trasmissione che non in quella di produzione ex nihilo, dove il significato d”invenzione” sta più nelletimo del termine “trovata”, “scoperta”, “rinvenimento” che non nel senso corrente di “ideazione dal nulla” o in quello traslato di “bugia”. Le sue storie non necessariamente fattuali, ma reali perché vere sono prodotto di “sub-creazione”; ovvero, della capacità poietica produttrice e poetica delluomo che crea, partecipando della facoltà più importante del proprio Creatore a immagine e somiglianza del quale è stato fatto. Dunque, la creazione letteraria come produzione umana che è imitatio Dei e cantico del e allAltissimo, nonché uso dei talenti in una vita vissuta militia super terram, nel senso più vasto per tessere le lodi del Signore, a Lui ritornare e a Lui offrire la consecratio mundi. Strumento è la parola umana il cui inscindibile e profondo legame con il Verbo di Dio fattosi carne non sfugge a Tolkien filologo e narratore. “Io pretenderei scrive , se non pensassi che fosse presuntuoso da parte di una persona così mal istruita, di avere come obiettivo quello di dimostrare la verità e di incoraggiare i buoni principi morali in questo nostro mondo, attraverso lantico espediente di esemplificarli attraverso personificazioni diverse, che alla fine tendono a farli capire”.
5. Lo scrittore cattolico
Il padre gesuita Guido Sommavilla e il frate minore francescano Guglielmo Spirito hanno, in Italia, evidenziato e sottolineato la dimensione cattolica della narrativa tolkieniana. “Il Signore degli Anelli è scrive il filologo al padre gesuita Robert Murray fondamentalmente unopera religiosa e cattolica; allinizio non ne ero consapevole, lo sono diventato durante la correzione. Questo spiega perché non ho inserito, anzi ho tagliato, praticamente qualsiasi allusione a cose tipo la “religione”, oppure culti e pratiche, nel mio mondo immaginario. Perché lelemento religioso è radicato nella storia e nel simbolismo. Tuttavia detto così suona molto grossolano e più presuntuoso di quanto non sia in realtà. Perché a dir la verità io consciamente ho programmato molto poco: e dovrei essere sommamente grato per essere stato allevato (da quando avevo otto anni) in una fede che mi ha nutrito e mi ha insegnato tutto quel poco che so”. Sottolineando limportanza dello “Scrittore della Storia (e non alludo a me stesso) “lunica persona sempre presente che non è mai assente e mai viene nominata” (come ha detto un critico)“, Tolkien osserva: “Nel Signore degli Anelli il conflitto fondamentale non riguarda la libertà, che tuttavia è compresa. Riguarda Dio, e il diritto che Lui solo ha di ricevere onori divini”. Apertamente egli afferma: “[…] sono un cristiano (cosa che può anche essere dedotta dalle mie storie), anzi un cattolico. Questultimo fatto forse non può essere dedotto dalle mie storie; benché un critico […] abbia affermato che le invocazioni di Elbereth e la figura di Galadriel nelle descrizioni dirette […] siano chiaramente collegate alla devozione cattolica a Maria. Un altro ha visto nel pane da viaggio (lembas) un viaticum e nel fatto che nutre la volontà […] e che è più efficace quando si è digiuni un riferimento allEucarestia. (Cioè: la gente indugia in cose molto elevate anche quando si occupa di cose meno elevate come una storia fantastica)“. Cattolica è anche lestetica dello scrittore, che parla di “[…] Nostra Signora, su cui si basa tutta la mia piccola percezione di bellezza sia come maestà sia come semplicità”.
Dunque, completamente errata e fuori luogo è limpostazione origine ed emblema di molte altre analoghe, anche diversamente formulate del filosofo e leader della Nuova Destra francese Alain de Benoist, che nel “manuale” Comment peut-on être païen? del 1981, in traduzione italiana nel 1984, indica Tolkien con altri quale modello di preteso “neopaganesimo”. “Al di là di questa […] vita oscura […], io ti propongo lunica grande cosa da amare sulla terra: il Santissimo Sacramento scrive il filologo in una lettera al terzogenito Christopher . […] Qui troverai avventura, gloria, onore, fedeltà e la vera strada per tutto il tuo amore su questa terra, e più di questo: la morte”.
Per approfondire: fra le opere vedi Il Signore degli Anelli, trad. it., Rusconi, Milano 1977; Il Silmarillion, a cura di Christopher Tolkien, trad. it., Rusconi, Milano 1978; Albero e foglia, ed. accresciuta, trad. it., Rusconi, Milano 1988; Lo hobbit o la riconquista del tesoro, trad. it., Adelphi, Milano 1989; come pure La Realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973, a cura di Humphrey Carpenter e C. Tolkien, trad. it., Rusconi, Milano 1990. Fra i testi critici vedi H. Carpenter, La vita di J.R.R. Tolkien, trad. it con introduzione e note di Gianfranco de Turris, Ares, Milano 1991; Idem, Gli Inklings. Clive S. Lewis, John R.R. Tolkien, Charles Williams & Co., trad. it. Jaca Book, Milano 1985; Emilia Lodigiani, Invito alla lettura di Tolkien, Mursia, Milano 1982; Guido Sommavilla S.J., Peripezie dellepica contemporanea. Dialettica e mistero, Jaca Book, Milano 1983, pp. 417-440; e Guglielmo Spirito O.F.M., Sotto il tuo patrocinio: Tolkien e Nostra Signora, in San Francesco, n. 5, maggio 1995, pp. 50-51.