• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

T

Il beato Tommaso da Olera (1563-1631)

17 Novembre 2020 - Autore: Guido Verna

di Guido Verna 1. Dal 1517 le “95 tesi” di Martin Lutero (1483-1546) avevano cominciato a diffondersi in Europa, sfibrando lentamente ma inesorabilmente il suo tessuto cristiano che durava più di un millennio e introducendo quelle continue tensioni fra gli Stati che cento anni dopo, nel 1618, sarebbero sfociate nella cosiddetta Guerra dei Trent’anni (1618-1648). La Chiesa … [Leggi di più...] infoIl beato Tommaso da Olera (1563-1631)

Giuseppe Toniolo

26 Novembre 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi   Beato Giuseppe Toniolo (1845-1918)   Giuseppe Toniolo nasce a Treviso il 7 marzo 1845 da Isabella Alessandri, veneziana di origini armene, e da Antonio, oriundo di Schio (Vicenza), ingegnere apprezzato soprattutto per la direzione dei lavori di bonifica delle valli veronesi e ostigliesi, nel Mantovano intrapresi dal governo del Regno … [Leggi di più...] infoGiuseppe Toniolo

Il Trattato di Tolentino (1797)

27 Ottobre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

di Sandro Petrucci (1959-2017)   Il Trattato di Tolentino (1797)   1. Le ragioni della Campagna d’Italia Gli scopi della Campagna d’Italia, iniziata dalla Repubblica Fran­cese — nata dalla Rivoluzione del 1789 — nell’aprile del 1796 e guidata da Napo­leone Bonaparte (1769-1821), possono rias­su­mersi così: accapar­rare quanto più possibile denaro, opere … [Leggi di più...] infoIl Trattato di Tolentino (1797)

La Contro-Rivoluzione in Tirolo (1796-1814)

25 Febbraio 2017 - Autore: Marco Respinti

di Marco Respinti   1. La tempesta rivoluzionaria Negli anni dal 1796 al 1814 il tentativo di esportare la Rivoluzione di Francia del 1789 raggiunge il Tirolo e la terra in­tra montes, abitata da genti di lingua tedesca, ladina e italiana, rispon­de con quan­to gli storici Josef Nössing e Heinz Noflatscher chia­mano «l’e­po­pea eroica 1796-1814». Nell’autunno del … [Leggi di più...] infoLa Contro-Rivoluzione in Tirolo (1796-1814)

L’insorgenza anticomunista di Tambov (1920-1921)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Oscar Sanguinetti   Sulla resistenza popolare alla Rivoluzione comunista russa fin dall’indomani dell’Ottobre 1917 è carente non solo l’interpretazione, ma anzitutto l’informazione storica. La fisionomia del fenomeno si può però ricostruire per sommi capi attraverso quanto espone sul tema lo scrittore russo Aleksandr Isaevic Solzenicyn nel primo volume del grande … [Leggi di più...] infoL’insorgenza anticomunista di Tambov (1920-1921)

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi