di Ignazio Cantoni 1. Contenuti Dio è l’origine e il senso di quanto è e accade; nella storia, pertanto, la relazione del creato con Dio si origina, si modifica e giunge al suo compimento, ritmata in passaggi i principali dei quali sono riassunti nel Credo: creazione, peccato, redenzione, tempo fra la prima e la seconda venuta di Cristo, fine del mondo. Questa dimensione … [Leggi di più...] infoLa filosofia della storia
Dizionario del Pensiero Forte
La Rivoluzione francese: le interpretazioni
di Francesco Pappalardo 1. Il carattere oggettivamente straordinario della Rivoluzione francese, vera e propria cesura con il passato, è stato individuato già dai contemporanei, molti dei quali per interpretarla sono ricorsi a categorie teologiche e apocalittiche. La prima testimonianza critica dell’avvenimento si deve al pensatore e uomo politico anglo-irlandese Edmund … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione francese: le interpretazioni
Il Sessantotto: una panoramica
di Maria Grazia Beltrame Il termine «Sessantotto» fa riferimento non solo all’anno 1968 ma a un periodo molto più lungo, di almeno due decadi, dagli anni 1960 sino alla fine degli anni 1970 e, in alcuni Paesi come l’Italia, sino agli inizi degli anni 1980, arrivando a includere i cosiddetti «anni di piombo», che rappresentarono il periodo più violento, quello del terrorismo. … [Leggi di più...] infoIl Sessantotto: una panoramica
Il Risorgimento: le interpretazioni
di Francesco Pappalardo Unità e Risorgimento Il termine «Risorgimento» indica a grandi linee il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola è stata unificata politicamente. Tuttavia, è più appropriato distinguere fra Unità e Risorgimento, cioè tra un fenomeno di natura politica e uno grosso modo culturale. L’Unità fu resa necessaria dalle difficoltà di … [Leggi di più...] infoIl Risorgimento: le interpretazioni
Il concilio di Trento (1545-1563) e la Riforma cattolica
di Michela Brambilla Il Concilio nella storia della Chiesa Il Concilio di Trento (1545-1563) rappresenta certamente un momento di svolta nella storia della Chiesa, bisognosa da tempo di ripensare la sua disciplina interna, e una risposta articolata all’offensiva protestante. Sarebbe a ogni modo riduttivo ricondurre l’azione del Concilio a un semplice momento … [Leggi di più...] infoIl concilio di Trento (1545-1563) e la Riforma cattolica