di Gabriele Fontana L'agricoltura 1. Origini e sviluppo Con il termine «agricoltura», parola composta che deriva dal latino ager, «campo», e coltura, «coltivazione», s'intendono tutte le attività umane relative alla coltivazione della terra. Se il senso più stretto fa riferimento alla sola coltivazione delle piante, siano esse destinate a scopo … [Leggi di più...] infoL’agricoltura
Dizionario del Pensiero Forte
L’AK, Armia Krajowa, l’Esercito Nazionale polacco (1939-1945)
di Oscar Sanguinetti 1. L’occupazione tedesco-sovietica della Polonia Dopo una lunga storia di divisioni e di occupazioni straniere, nel 1919 la Polonia riesce a ricostituirsi in Stato indipendente e sovrano. Il 1° settembre 1939 essa però viene nuovamente invasa dal Terzo Reich (1933-1945) e il 17 successivo, quando ormai l’esercito polacco si sta disgregando … [Leggi di più...] infoL’AK, Armia Krajowa, l’Esercito Nazionale polacco (1939-1945)
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787)
di Francesco Pappalardo 1. La scelta degli "ultimi" Sant'Alfonso Maria de' Liguori nasce a Marianella di Napoli il 27 settembre 1696, da nobile famiglia napoletana, iscritta al Sedile o circoscrizione di Portanuova, primo di otto figli. … [Leggi di più...] infoSant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787)
L’antiproibizionismo
di Mauro Ronco 1. Il retroterra: la cultura «alternativa» degli anni 1970 Nel linguaggio massmediatico, accolto anche a livello politico e giuridico, si designa come antiproibizionista quella corrente di pensiero che stigmatizza come illiberale e inopportuna la proibizione dell'uso e della circolazione delle droghe, in particolare di quelle cosiddette leggere - … [Leggi di più...] infoL’antiproibizionismo
L’antipsichiatria
di Ermanno Pavesi 1. La psichiatria fra positivismo e reazione al positivismo Nel Manuale critico di psichiatria Giovanni Jervis scrive: "Con il nome generico di "antipsichiatria" venivano identificate nel decennio '60-70 una serie di tendenze che ponevano in discussione … [Leggi di più...] infoL’antipsichiatria