di Domenico Airoma 1. L'etimologia "Associazione segreta con leggi proprie, avente lo scopo di procacciare, con qualsiasi mezzo, favori e guadagni a coloro che ne fanno parte": così un dizionario della lingua italiana, il Devoto-Oli, spiega la voce "camorra", una … [Leggi di più...] infoLa camorra
Dizionario del Pensiero Forte
L’Arma dei Carabinieri
1. Cenni storici dal Regno di Sardegna agli anni di piombo Istituendo i carabinieri reali con le regie patenti del 14 luglio 1814, poi integrate da quelle del 15 ottobre 1816, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele I di Savoia (1802-1821), perseguiva lo scopo di organizzare … [Leggi di più...] infoL’Arma dei Carabinieri
Il carlismo
di Roberto Gavirati 1. Da una disputa dinastica un movimento politico Il carlismo è un movimento politico spagnolo nato da una disputa dinastica, ma caratterizzato da una visione del mondo. Si comincia a parlare di carlismo alla morte di re Ferdinando VII di Borbone … [Leggi di più...] infoIl carlismo
Carlo V d’Asburgo (1500-1558)
di Francesco Pappalardo 1. L’elezione imperiale Carlo d’Asburgo nasce nella città fiamminga di Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, da Filippo d’Asburgo il Bello (1478-1506), arciduca d’Austria e signore dei Paesi Bassi, e da Giovanna di Castiglia la Pazza (1479-1555). La prematura scomparsa di un fratello, di una sorella e di un nipote consente alla … [Leggi di più...] infoCarlo V d’Asburgo (1500-1558)
“La Civiltà Cattolica” (1850-2000)
di Andrea Morigi "La Civiltà Cattolica" (1850-2000) 1. La nascita Il primo fascicolo de La Civiltà Cattolica, la rivista quindicinale di cultura dei gesuiti italiani, esce a Napoli il 6 aprile 1850, su iniziativa di padre Carlo Maria Curci (1809-1891), coadiuvato dai migliori scrittori della Compagnia di Gesù quali i padri Luigi Taparelli D’Azeglio … [Leggi di più...] info“La Civiltà Cattolica” (1850-2000)