di Ermanno Pavesi Ernst Bergmann (1881-1945) e la Chiesa Nazionale Tedesca 1. Un teorico dello "spirito tedesco" Ernst Bergmann — nato a Colditz, nella regione tedesca di Sassonia, nel 1881, e morto nel 1945 —, professore di filosofia, dal 1916 titolare di cattedra all’università di Lipsia, sviluppa un sistema in cui la filosofia tedesca dell’epoca … [Leggi di più...] infoErnst Bergmann (1881-1945) e la Chiesa Nazionale Tedesca
Dizionario del Pensiero Forte
Hilaire Belloc (1870-1953)
di Paolo Mazzeranghi 1. Uno scrittore cattolico fra due mondi Joseph-Pierre Hilaire Belloc nasce il 27 luglio 1870 a La Celle-Saint-Cloud, presso Parigi, da padre francese, avvocato, e madre inglese, appartenente all'alta borghesia, convertita al cattolicesimo dal … [Leggi di più...] infoHilaire Belloc (1870-1953)
Mario Barbera S.J. (1877-1947)
di Marco Invernizzi Mario Barbera S.J. (1877-1947) 1. La vita Mario Barbera nasce il 17 aprile 1877 a Mineo, in provincia di Catania, quarto dei dieci figli di un noto medico-chirurgo locale. Frequenta il ginnasio di Caltagirone e nel settembre del 1891 entra nel noviziato della Compagnia di Gesù, che la Provincia Sicula aveva allora a Notabile, … [Leggi di più...] infoMario Barbera S.J. (1877-1947)
Paul Bourget (1852-1935)
di Alessandro Massobrio Paul Bourget (1852-1935) 1. La giovinezza Paul Bourget nasce ad Amiens, nella Francia Settentrionale, il 2 settembre 1852. Nella Lettre autobiographique, del 1894, egli descrive la sua formazione spirituale, improntata a quel déracinement, a quello "sradicamento" a cui, fin dall’infanzia, l’aveva condannato l’attività del … [Leggi di più...] infoPaul Bourget (1852-1935)
Pietro Balan (1841-1893)
di Marco Invernizzi 1. Dalle origini al periodo modenese Monsignor Pietro Balan appartiene alla schiera di quanti hanno patito la Rivoluzione svoltasi in Italia nella seconda metà del XIX secolo anche dopo la loro morte, subendo l'ostracismo decretato a loro riguardo dai "padroni" della cultura ufficiale e dominante. Osteggiato dalle consorterie liberali al … [Leggi di più...] infoPietro Balan (1841-1893)