• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / In memoriam / Addio a Roberto Fondi (1943-2024)

Addio a Roberto Fondi (1943-2024)

18 Settembre 2024 - Autore: Marco Respinti

Roberto Fondi

Scompare a 81 anni uno scienziato che ha fatto scienza sul serio senza piegarsi al conformismo. Ha sfidato il consenso evoluzionista e l’Italia nemmeno più si ricorda di lui

di Marco Respinti

«Darwin è serenamente tramontato e l’ostinazione con cui si tenta di mantenerlo in vita e addirittura di dichiararne l’attualità è ingiustificata e sospetta». Questa fucilata sta all’inizio di p. 6 di un classico pionieristico ma insuperato, Dopo Darwin. Critica all’evoluzionismo, che la Rusconi, allora vero simbolo di una cultura diversa, pubblicò nel 1980 a firma di Giuseppe Sermonti (1925-2018) e Roberto Fondi. Genetista il primo e paleontologo il secondo, gli autori di quel requiem per una bolla di sapone sono stati i “gemelli del gol” della scienza scientifica, quella, cioè, che pone domande serie piuttosto che preconfezionare rispostine da quiz tv.

Sermonti, più prolifico, nel 1986 fondò a Osaka, in Giappone, il Gruppo per lo Studio della Struttura Dinamica, stimato e ascoltato qual era più all’estero che da noi. Fondi ha pubblicato meno, ma non è mai stato solo “l’altro”. La perizia con cui dimostrava l’inconcludenza degli assunti evoluzionisti ne ha fatto un esempio di libertà accademica e coraggio. Sì, perché oramai ci vuole fegato anche per andare in aula sfidando il conformismo.

Fondi ha insegnato Paleontologia nel Dipartimento di Geologia dell’Università di Siena dal 1970 al 1999, diventando una leggenda vivente. Lo si era dato per smarrito. Ogni tanto questo grande specialista della biologia dei vertebrati veniva avvistato come uno di quegli splendidi cetacei che nuotano sfuggenti verso nord. In realtà, allergico agli accademici “starlette”, ha trascorso i decenni fra studio, ricerca e insegnamento. Ora la malattia contro cui combatteva lo ha condotto alla sepoltura a 81 anni.

Fondi ha studiato, ammirato, amato la vita e i suoi segreti, insistendo sulla pochezza delle spiegazioni darwiniste. Ma queste, pur incapaci di misurarsi con il mistero sublime di tutto ciò che ci circonda, resistono, giacché configurano un teorema comodo, che piace alla gente che piace, che coccola i materialismi, che si accorda bene con il progressismo e che propizia lauti finanziamenti per certi progetti di ricerca altrimenti fuochi fatui. E poi, l’anti-evoluzionismo è “di destra”. Sermonti e Fondi sono stati di destra senza mai pentirsene, quindi apriti cielo. Lo scienziato, si pretende in Italia, dev’essere infatti neutro, a meno che non sia di sinistra. Ora però anche Fondi, l’ultimo giapponese di una battaglia impari, ha tolto il disturbo e la grande macchina del pensiero asservito, quella che arruola persino le felci, i parameci e le scimmie, è libera di continuare a censurare la ricerca, il dubbio, la curiosità.

Mercoledì, 18 settembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi