• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Alois Riklin, La Summa Politica di Ambrogio Lorenzetti, trad. it., Betti Editrice e Armando Dadò editore, Siena e Locarno (Svizzera) 2000, pp. 128, € 12,91 e CHF 23,00

Alois Riklin, La Summa Politica di Ambrogio Lorenzetti, trad. it., Betti Editrice e Armando Dadò editore, Siena e Locarno (Svizzera) 2000, pp. 128, € 12,91 e CHF 23,00

8 Febbraio 2008 - Autore: Alleanza Cattolica

Lorenzo Cantoni, Cristianità 345 (2008)

 

 

Alois Riklin — professore emerito dell’Università di san Gallo, in Svizzera, ateneo in cui ha fondato e diretto l’Istituto di Scienze Politiche, e di cui è stato rettore dal 1988 al 1996 — riassume il suo percorso attraverso otto differenti approcci interpretativi agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti, La Summa Politica di Ambrogio Lorenzetti, con una citazione di George Rowley (1892-1962), già professore presso la Princeton University: “[…] Rowley l’ha chiamata una “pictorial Summa of government” [“una Summa pittorica del governo”], paragonandola alla Summa theologica di San Tommaso d’Aquino, alla Summa della Redenzione della Divina Commedia di Dante e alla Summa della conoscenza della salvezza espressa nella cattedrale francese. Quando lessi tutto questo per la prima volta, lo trovai esagerato. Ma ora, dopo la provvisoria conclusione degli studi sin qui compiuti, tali aulici confronti non mi sembrano più fuori luogo. Il ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti è una Summa politica, trasposta in immagini, della concezione del mondo della città-stato repubblicana del Trecento, unica nel suo genere per compattezza e coerenza” (p. 108).

Dopo la Prefazione (pp. 9-10), il testo è organizzato in tre sezioni principali: Descrizione (pp. 11-38), Interpretazioni (pp. 39-102) e Sintesi (pp. 103-108). Seguono una presentazione delle Didascalie (pp. 109-118), le Note (pp. 119-124) e la Bibliografia (pp. 125-127). Il testo è poi arricchito con numerose immagini e schemi, molto utili a comprendere la ricchezza compositiva degli affreschi.

Nella Descrizione, Riklin passa in rassegna le tre pareti affrescate, presentandone le immagini e i testi, e richiamando l’attenzione sulla rappresentazione realistica della città e del contado di Siena negli Effetti del Buon Governo (studi più recenti hanno permesso d’identificare ulteriori palazzi e luoghi ivi rappresentati: cfr. Andrea Brogi e Francesca Bianciardi [a cura di], Nella Siena ritrovata di Ambrogio Lorenzetti, nuova immagine editrice, Siena 2005).

La sezione più cospicua dell’opera è dedicata alla presentazione e alla discussione dei diversi approcci interpretativi.

L’Interpretazione aristotelica-tomistica (pp. 42-47) è la prima a essere presentata. Essa legge nelle rappresentazioni di Lorenzetti numerosi elementi sia dell’Etica Nicomachea e della Politica di Aristotele (tradotte in latino rispettivamente nel 1250 e nel 1260 circa), sia di san Tommaso d’Aquino e dei suoi allievi, tra cui — per esempio — il domenicano fiorentino Remigio de’ Girolami (1235-1319), allievo dell’Aquinate e maestro di Dante, che in una predica collega strettamente i “concetti di bene comune (“pro communi bono”) e di bene della comunità (“pro bono Communis”)” (p. 44).

L’Interpretazione latino-preumanistica (pp. 48-60) individua le radici dell’opera lorenzettiana piuttosto in autori latini e preumanistici, con particolare attenzione a Cicerone (106-43 a.C) e a Brunetto Latini (1220 ca.-1294 ca.). Si tratta di una pista di ricerca feconda, ma che — se assolutizzata in polemica con l’interpretazione aristotelica-tomistica — presenta numerosi limiti, che Riklin sintetizza in otto obiezioni puntuali.

L’Interpretazione storico-costituzionale (pp. 61-79) muove in particolare dalla Costituzione del 1337-1339 e dall’assetto politico di Siena, presentato in dettaglio. I riferimenti religiosi dell’affresco possono ben essere inquadrati alla luce del Proemium della Costituzione: “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo, Amen. In onore di Dio onnipotente e della gloriosa Vergine Maria, sotto la cui protezione viene governata la città di Siena, ed in onore di tutta la corte celeste; a magnificenza della sacra Chiesa Romana […] comincia la prefazione del suddetto comune” (p. 66).

L’Interpretazione enciclopedica (pp. 80-82) guarda agli affreschi come a una rappresentazione del sapere del tempo, con l’illustrazione delle artes mechanicae, dei lavori stagionali e della struttura sociale.

L’Interpretazione cosmologica (pp. 83-84) considera “Il mondo terreno del Buon Governo […] in sintonia con l’ordine divino del Cosmo” (p. 83).

L’Interpretazione propagandistica (p. 85) sottolinea la volontà di presentare Siena come modello di buon governo; quest’obiettivo non va peraltro frainteso: “Se i Nove avessero voluto autoadularsi, si sarebbero allora messi in mostra da sé, non si sarebbero fatti imporre un modello, ma avrebbero commissionato un ritratto di se stessi” (p. 85).

L’Interpretazione biblico-religiosa (pp. 86-93) richiama l’attenzione su di una dimensione che alcuni commentatori hanno ignorato o sottovalutato, ma “la profonda compenetrazione religiosa del messaggio politico del Lorenzetti difficilmente può essere superata” (p. 86). L’autore osserva come — in parallelo con la Maestà di Simone Martini (1284-1344) — “Sul lato destro dell’Allegoria del Buon Governo non si trovano che elementi del Nuovo Testamento […]. Per il lato sinistro […] le fonti provengono dal Vecchio Testamento” (p. 88); ancora, Pax costituisce “il punto di intersezione verticale, orizzontale e diagonale” (p. 92).

L’Interpretazione delle didascalie (pp. 94-102) completa la rassegna degli approcci che gettano luce sull’opera di Ambrogio. Riklin sottolinea come queste offrano una chiave intepretativa molto ricca e certamente imprescindibile.

Nella Sintesi, l’autore ripercorre le interpretazioni passate in rassegna, per poi concludere — come si è visto sopra — che ci si trova davanti a una vera e propria Summa politica.

Lorenzo Cantoni

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Ex-Libris

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi