• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Anche l’autodeterminazione è un trucco

Anche l’autodeterminazione è un trucco

20 Giugno 2017 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani

La vicenda del piccolo bimbo Charlie, pochi mesi e tutti segnati (ma non definiti) da una grave malattia, rivela la falsità del concetto di autodeterminazione così come intesa dal linguaggio corrente. Nel DDL all’esame del Senato italiano, che vorrebbe regolamentare a chi spetta prendere decisioni nelle situazioni cliniche critiche, la volontà del soggetto o di “chi per lui” sembra intoccabile. Il medico, quale che sia il suo parere clinico e/o etico, dovrebbe adeguarsi alla decisione superiore del paziente. Anche il desiderio e la volontà, espressi o presunti, persino se affermati per delega a un rappresentante, dovrebbero essere esauditi.

In nome di che cosa? Di un presunto diritto all’auto-determinazione.

I fatti: nel Regno Unito Inghilterra un padre e una madre vogliono, nel dramma del proprio bimbo gravemente malato, che la sua vita non sia eliminata come non degna di essere vissuta (scrive così la Corte, a quel che è dato sapere dalle notizie di stampa, ché la sentenza originale non è di pubblico dominio). Sanno per certo che altrove qualcuno si prenderà cura di lui e che, se non lo guariranno, almeno lo considereranno un soggetto degno di essere accompagnato alla fine della sua malattia. Vogliono che, se deve morire presto come tutti dicono, muoia a causa del male che lo ha colpito e non perché qualcuno smette di dargli aria, acqua, calore e latte. I genitori di Charlie hanno scelto per lui questa via, che poi è la loro fatica e la loro speranza.

Ma i medici vogliono smettere di accudire il bambino, sospendendo tutto quello che loro e il personale paramedico compie per lui. Affermano che, poiché non lo possono guarire, non vale la pena lasciare vivere Charlie. Sono ricorsi ai giudici, affermando che è inutile, dannoso anzi, per il piccolo, vivere. E i giudici, finora, hanno concordato. Per comprendere la gravità di tutto ciò, immaginiamo di capovolgere la situazione. Immaginiamo ‒ ma basta usare la cronaca, non la fantasia ‒ che dei genitori vogliano far morire un figlio perché soffre troppo. Immaginiamo che i medici dicano che no, i dottori sono lì per prendersi cura di chi sta male, non per smettere di curare. E immaginiamo che si finisca davanti a un giudice. Reale, non immaginario. L’esito non è frutto di ipotesi, ma di sentenze: guai a opporsi alla volontà di chi ha la patria potestà o l’amministrazione di sostegno o la delega fiduciaria, guai a ostacolare il desiderio di chi lo ama.

Nessun dubbio, beninteso, sull’amore di entrambe le famiglie.

Perché allora due pesi e due misure? Perché l’autodeterminazione di Charlie per la vita, espressa da chi lo ha generato, non ha la stessa dignità di quella per la morte? Perché un tribunale deve arrogarsi il diritto di scegliere per la morte? E soprattutto perché imporla?

Perché oggi viviamo un tempo avvelenato, abbiamo stretto un’alleanza con la morte, viviamo in una cultura di favor mortis. Eppure, se si afferma che il nostro mondo è oggi affascinato e persino ipnotizzato da un cupio dissolvi disperato e distruttivo, si rischia di passare per crepuscolari decadentisti. Ma se, disincantati e dis-ideologizzati, guardiamo i fatti, l’evidenza mostra che molti dei problemi più spinosi si vorrebbero risolti eliminando le persone che li hanno.

Ben altro tribunale, al tempo di Salomone, riconosceva come vero il bene che sceglieva per la vita.

Per ricuperare quella saggezza proverbiale è necessario tornare a comprendere la sconfinata preziosità di ogni essere umano. Ma è difficile farlo senza ammettere che non siamo nell’esistenza per autodeterminazione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Chiara Mantovani

Chiara Mantovani, nata a Ferrara nel 1953, si è laureata presso l'Università della sua città in Medicina e Chirurgia. Sposata con Massimo, conosce per suo tramite Alleanza Cattolica e ne condivide idee e stile associativo dal 1972. Dopo alcuni anni di matrimonio e quattro figli, si appassiona alle tematiche bioetiche e nel 1995 inizia a frequentare l'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dove, sotto la direzione del cardinale Elio Sgreccia, consegue il Perfezionamento in Bioetica. Dal 2003 al 2006 è membro dei Comitati Etici dell’AUSL, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e dell’Ordine dei Medici di Ferrara. Impegnata nel volontariato del Servizio di Accoglienza alla Vita di Ferrara dal 1988, resta a lungo alla presidenza della locale sezione dell'Associazione Medici Cattolici Italiani e viene chiamata a far parte del Consiglio Nazionale. Incaricata di supportare la nascita di Scienza & Vita nella sua città, entra a far parte del Consiglio Esecutivo nazionale. Svolge a tutt'oggi incontri pubblici e corsi di formazione per professionisti della sanità e per giovani, con particolare attenzione ai temi della vita, della famiglia e della salute, declinati secondo le prospettive delle ricadute personali e sociali e dei loro legami con la Dottrina Sociale della Chiesa.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi