• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Attilio

Attilio

5 Aprile 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Cari amici

Questa notte è morto Attilio Tamburrini, uno dei soci fondatori di Alleanza Cattolica, della quale era responsabile per il Lazio da circa 40 anni. Attilio è stato una istituzione per la nostra famiglia spirituale, amato da tutti per la sua saggezza e per l’amore da sempre manifestato verso l’associazione. Ricordiamolo nelle preghiere, ricordiamo la sua famiglia e chiediamogli di intercedere ancora, dal Cielo, per la buona battaglia. I funerali si terranno a Settefrati il suo paese natio alle 17.

Attilio, il saggio.

Altri scriveranno la biografia di Attilio Tamburrini, la cui vita si intreccia intimamente con la storia di Alleanza Cattolica. Questo è un ricordo, un pensiero che nasce dal cuore di chi da lui ha tanto ricevuto.

di Domenico Airoma

Se dovessi dare un volto alla saggezza, per me sarebbe quello di Attilio Tamburrini.

E’ scritto (Ecclesiaste 8,1): “Chi è come il saggio? E chi conosce la spiegazione delle cose? La saggezza di un uomo gli rischiara il viso, e la durezza del suo volto ne è mutata”.

Il volto di Attilio era rischiarato dal saggio distacco dalle cose che egli sapeva trasmettere, dal suo sguardo profondo, dalla sua capacità di pesare uomini e circostanze, di intravvedere la direzione degli eventi.

A lui tanti di noi, quorum ego, si sono affidati soprattutto nei momenti di disorientamento, perché indicasse la strada, per non deragliare. Ed egli si è fatto sempre trovare, rassicurante e rassicurando, come porto sicuro.

S. Ignazio ci ha insegnato l’importanza della direzione spirituale. Attilio ha incarnato la funzione di una particolare forma di direzione di vita, quella propria della militanza contro-rivoluzionaria. Egli sapeva valutare la qualità delle vicende storiche, della storia grande e di quella piccola di Alleanza Cattolica. Ed è per questo che non si è fatto mai prendere da innamoramenti repentini ed umorali, consapevole di quanto sia “stolto l’uomo che confida nell’uomo”. Ed è per questo che ha sempre conservato un pacato stile ghibellino nei confronti delle vicende storiche della Chiesa, senza mai farsi prendere da infantilismi cripto-sedevacantisti. Ed è per questo che ha sempre mantenuto nei confronti della politica partitica un atteggiamento di curiosità ed attenzione, senza mai attribuire ad essa alcuna funzione salvifica, mai deluso perché mai illusosi.

Era troppo amante della tradizione, quella vera ed autentica, per cadere nelle caricature di un tradizionalismo dei pizzi e dei merletti.

Amava la Spagna e quello che quel mondo aveva saputo incarnare: l’amore di Dio fino al disprezzo di sé, come solo un vero hidalgo sa fare, senza prosopopea, senza vanagloria, nella consapevolezza di essere servi inutili. Amava la Spagna senza perdere, tuttavia, quel sano distacco che gli permetteva di denunciare gli errori di un ingessatura franchista che aveva impedito di rendersi conto del secolarismo, che intanto procedeva sotterraneamente.

Amava la parola, anche se era di poche parole, sempre nette, mai compiacenti; era un uomo della tradizione orale, che non disdegnava l’ironia e la battuta sapida. Era un uomo la cui parola era ricercata come la sentenza di un giudice sapiente, che si impone per la forza della sua riconosciuta autorevolezza.

“Il cimitero è pieno di persone che si ritenevano insostituibili”, amava ricordare ed ammonire. Tu, però, lo eri, caro Attilio. Per me e per tanti altri che hanno visto in te l’ancora e la guida nel buio dell’ora presente. A te mandavo sempre, in anteprima, le poche cose che scrivevo per la nostra compagnia di militanti contro-rivoluzionari e tu, con pazienza, le leggevi e le giudicavi. Adesso, non mi resta che chiederti di pregare, insieme ai militanti che ti hanno preceduto in Cielo, pro integritate congregationis nostrae!  

Martedì, 5 aprile 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi