Cristianità n. 3 (1974) In margine alle lotte sindacali inglesi Per ottenere salari più elevati, i lavoratori delle miniere di carbone inglesi hanno approfittato proprio della crisi petrolifera per rifiutarsi di fare ore straordinarie. E non contenti di ciò, ora minacciano di scatenare uno sciopero generale, che porterebbe il paese a una crisi di … [Leggi di più...] infoSOLTANTO LA PROPRIETA HA UNA FUNZIONE SOCIALE?
L’AUTORITÀ NELLA FAMIGLIA E NELLA SOCIETÀ CIVILE AL SERVIZIO DELLA NOSTRA SALVEZZA
Mons. Marcel Lefebvre, Cristianità, 3 (1974) San Paolo: "Non c’è autorità che non venga da Dio" In una allocuzione pubblica dell’ottobre 1966, il Santo Padre Papa Paolo VI metteva in guardia circa l’interpretazione erronea di certe affermazioni del Concilio relative alla dignità della persona umana, interpretazione che condurrebbe al rifiuto … [Leggi di più...] infoL’AUTORITÀ NELLA FAMIGLIA E NELLA SOCIETÀ CIVILE AL SERVIZIO DELLA NOSTRA SALVEZZA
PREVIDENZA SOCIALE
Luis Mendonça de Freitas, Cristianità n. 3 (1974) Traduzione dell’articolo A previdencia estatal, comparso su Catolicismo, Campos, settembre 1952, n. 21. Forma attenuata di socialismo dì Stato Durante i secoli XIX e XX, nel campo della civiltà materiale si è realizzato un progresso senza precedenti. Tale progresso è così generale che molti sono … [Leggi di più...] infoPREVIDENZA SOCIALE
CONVEGNO TOMISTA
Francisco Elías de Tejada y Spinola, Cristianità n. 3 (1974) Con parole che non necessitano di alcun commento, ma piuttosto e soltanto di plauso, meditazione e condivisione, il grande studioso e pensatore spagnolo prof. Francisco Elías de Tejada y Spinola presenta un convegno tomista che si terrà a Genova il 22, 23 e 24 marzo prossimo, al quale hanno assicurato la loro … [Leggi di più...] infoCONVEGNO TOMISTA
LIMITAZIONE DELLE NASCITE CONTRO NATURA O INCREMENTO DELLA PRODUZIONE SECONDO NATURA?
Giovanni Cantoni, Cristianità n. 3 (1974) Sempre apparentemente moderato e accorato - ad altri la parte dell’"ardito" -, Alfredo Todisco ritorna periodicamente sul tema della fame e della sovrappopolazione. Anche recentemente, dopo aver ricordato il vecchio adagio secondo cui "il sazio non crede al digiuno", per spiegare il generale disinteresse per il problema, ha notato … [Leggi di più...] infoLIMITAZIONE DELLE NASCITE CONTRO NATURA O INCREMENTO DELLA PRODUZIONE SECONDO NATURA?