Il Ministro della Pubblica Istruzione invia una lettera agli studenti per ricordare l’abbattimento del Muro di Berlino e i danni del comunismo. Ma ancora in Italia riflettere su questo sembra un “reato” di Daniele Fazio In occasione del 9 novembre, in cui cade l’anniversario dell’abbattimento del Muro di Berlino e si celebra, per volere del Parlamento italiano, il “giorno … [Leggi di più...] infoQuel muro che non vuole cadere
«… nell’interesse esclusivo della nazione»
Come si può agire nell’interesse esclusivo della nazione? di Daniele Fazio Nella “liturgia laica” d’inizio del nuovo governo si assiste al giuramento del Presidente del consiglio e dei nuovi ministri, innanzi al Presidente della Repubblica. La formula del giuramento è suggellata nella parte conclusiva dall’impegno ad operare nel solo interesse della nazione di cui si … [Leggi di più...] info«… nell’interesse esclusivo della nazione»
Andate a Tommaso!
Sulla scia dei Predecessori, Papa Francesco sottolinea l’importanza e la fecondità di conoscere gli insegnamenti dell’Aquinate e di imitarne l’esempio di Daniele Fazio Ricevendo i partecipanti al Congresso Tomistico Internazionale, promosso dalla Pontifica Accademia di San Tommaso d’Aquino, il Santo Padre ha consegnato un Discorso in cui, commentando le parole contenute … [Leggi di più...] infoAndate a Tommaso!
La dottrina sociale della Chiesa per tutti
Da venerdì 23 settembre sul canale Youtube di Alleanza Cattolica saranno disponibili video-lezioni sulla dottrina sociale della Chiesa. di Daniele Fazio La dottrina sociale della Chiesa fa parte integrante dell’annuncio cristiano. Come ogni singolo credente è chiamato a imitare il Signore attraverso la pratica dei Dieci Comandamenti, sintetizzati nel Comandamento … [Leggi di più...] infoLa dottrina sociale della Chiesa per tutti
L’amicizia tra filosofia e spiritualità
Daniele Fazio, Cristianità n. 416 (2022) 1. Non è bene che l’uomo sia solo Lo scenario che l’età post-moderna ha messo in campo si caratterizza, insieme alla fine delle grandi narrazioni (1), per una frantumazione sempre più evidente dei legami interpersonali e sociali. Il sociologo Zygmunt Bauman (1925-2017), attraverso la categoria della «liquidità», ha indagato i … [Leggi di più...] infoL’amicizia tra filosofia e spiritualità