Pubblichiamo l’intervento di Ferdinando Leotta Reggente Regionale di Alleanza Cattolica in Piemonte letto durante il funerale di Silvia Scaranari celebrato il primo aprile a Torinodi Ferdinando LeottaIl Signore ha chiamato a sé Silvia, dopo lunga e dolorosa malattia, nella Domenica Laetare, in cui la Chiesa, proponendo il brano di Isaia Rallegrati, Gerusalemme, vuole … [Leggi di più...] infoIn ricordo di Silvia Scaranari
Il fisco: semper reformandus?
Chi non conosce la storia del fisco in Italia, sbaglia politica e riforma fiscaledi Ferdinando LeottaIl principio, valido per tutti gli uomini di Stato, che «chi sbaglia storia, sbaglia politica» dovrebbe valere anche per quanti si interessano di finanza pubblica, a cominciare dai ministri delle Finanze, per i quali vale un analogo principio: «Chi trascura la storia del Fisco, … [Leggi di più...] infoIl fisco: semper reformandus?
Per un fisco equo: legalità, imparzialità e trasparenza non bastano.
Riflessioni sul discorso di Papa Francesco alla Delegazione dell’Agenzia delle Entratedi Ferdinando LeottaIl 31 gennaio scorso Papa Francesco ha ricevuto i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate. Il Santo Padre, traendo spunto dai princìpi di legalità, imparzialità e trasparenza contenuti nello Statuto dell’Agenzia, riconosce la grande attualità del tema fiscale, importante … [Leggi di più...] infoPer un fisco equo: legalità, imparzialità e trasparenza non bastano.
Per la famiglia: assegno unico o sostegno universale?
A fronte di un provvedimento che è stato enfaticamente definito dalla stampa come un’autentica rivoluzione, che interesserà oltre 7 milioni di famiglie, in molti hanno iniziato a domandarsi quale sia l’effettiva portata di questa misura a favore della genitorialitàdi Ferdinando LeottaMentre rimando per approfondimenti alla lettura di una serie di interessanti articoli … [Leggi di più...] infoPer la famiglia: assegno unico o sostegno universale?
L’enciclica «Laborem exercens». Una rilettura nel 40° anniversario della pubblicazione
Ferdinando Leotta, Cristianità n. 412 (2021)Trascrizione annotata delle conversazioni tenute a Radio Maria il 5-10-2021 e il 2-11-2021 nella rubrica Chiesa e società sotto il titolo «Sempre attuale l’enciclica sul lavoro di san Giovanni Paolo II». Per un commento integrale del documento, con approfondimenti storici e dottrinali, rimando a Giovanni Cantoni (1938-2020), Dottrina … [Leggi di più...] infoL’enciclica «Laborem exercens». Una rilettura nel 40° anniversario della pubblicazione