Marco Invernizzi, Cristianità n. 245 (1995) Jean-Baptiste Hanet (Cléry), Marie-Thérèse-Charlotte di Francia ed Edgeworth de Firmont, Il prigioniero del Tempio. Detenzione, processo e morte di Luigi XVI, introduzione, traduzione e note di Enrica Lucchini, prefazione di Francesco Perfetti, Bonacci, Roma 1993, pp. 218, £ 30.000 Sono … [Leggi di più...] infoJean-Baptiste Hanet (Cléry), Marie-Thérèse-Charlotte di Francia ed Edgeworth de Firmont, Il prigioniero del Tempio. Detenzione, processo e morte di Luigi XVI, introduzione, traduzione e note di Enrica Lucchini, prefazione di Francesco Perfetti, Bonacci, Roma 1993, pp. 218, £ 30.000
“L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98”. Una lettura
Marco Invernizzi, Cristianità n. 240 (1995) “L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98”. Una lettura Giovanni Spadolini è stato uno dei principali esponenti della cultura "laica" italiana nel secondo dopoguerra. Nato a Firenze nel 1925, dal 1950 docente universitario di Storia Contemporanea, ha poi diretto i quotidiani il Resto del Carlino e Corriere … [Leggi di più...] info“L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98”. Una lettura
“Dal PCI al PDS”: le tappe e i contenuti di una metamorfosi rivoluzionaria
MARCO INVERNIZZI, Cristianità n. 225-226 (1994) Il "treno dei progressisti" è partito verso le elezioni politiche indette per la primavera del 1994, candidandosi alla guida del governo della Repubblica Italiana (1). Saldamente guidato dalla "locomotiva" costituita dal PDS, il Partito Democratico della Sinistra, tale "treno" è composto da numerosi e variegati vagoni: da AD, … [Leggi di più...] info“Dal PCI al PDS”: le tappe e i contenuti di una metamorfosi rivoluzionaria
Per una politica «da cristiani»
Marco Invernizzi, Cristianità n. 166 (1989) Considerazioni a margine di un editoriale de La Civiltà Cattolica sul problema politico del cattolici italiani, costantemente riproposto in occasione dei congressi nazionali della Democrazia Cristiana. Fra problemi veri ed equivoci duri a morire Per una politica «da cristiani» Nell’imminenza del … [Leggi di più...] infoPer una politica «da cristiani»
La problematica dottrinale, culturale e politica dei cattolici italiani
Marco Invernizzi, Cristianità n. 161 (1988) Un primo inquadramento dei nodi palesi e di quelli meno noti nel rapporto fra il mondo cattolico e la sua rappresentanza partitica, dal Partito Popolare alla Democrazia Cristiana Dentro la polemica esplosa al Meeting di Rimini La problematica dottrinale, culturale e politica dei cattolici … [Leggi di più...] infoLa problematica dottrinale, culturale e politica dei cattolici italiani