Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 12 aprile 2021La speranza è una virtù che non si compra al supermercato, ma ha bisogno di chi la semini, la mostri attraverso la vita e la vicinanza, accompagnando i più deboli e i più colpiti dalla pandemia o dalle sue conseguenze economiche. La speranza ha bisogno anche di istituzioni che funzionino: ha bisogno in pratica della buona … [Leggi di più...] infoNon solo pandemia. Un criterio per votare alle prossime amministrative
Il disprezzo delle radici
Va di moda il disprezzo del passato, fino alla proposta di eliminare la “storia antica” dall’insegnamento scolastico. Qualcuno reagisce ed è un bene. Ma non basta: dobbiamo imparare a ricostruiredi Marco Invernizzi«Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei … [Leggi di più...] infoIl disprezzo delle radici
Gli atti degli Apostoli. Dalla croce a un mondo migliore
Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 5 aprile 2021Gli Atti rappresentano la storia degli Apostoli che vincono la loro paura e il loro senso di inadeguatezza per portare al mondo la salvezza di Cristo. Sotto la guida di Pietro, tenuti insieme da Maria e spinti dallo Spirito Santo acquistano un coraggio senza limiti. Infatti, non sono dei superuomini che in pochi anni … [Leggi di più...] infoGli atti degli Apostoli. Dalla croce a un mondo migliore
Lasciamo stare il Medioevo! Zaia, centralismo, Veneto e futuro dell’Italia
Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 29 marzo 2021In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera il 26 marzo, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia dice, fra molte cose condivisibili, anche queste parole: «… Noi oggi festeggiamo i 1.600 anni di Venezia, il sentir dire che è meglio centralizzare... beh, mi sembra una corrente di pensiero medievale, fuori dalla … [Leggi di più...] infoLasciamo stare il Medioevo! Zaia, centralismo, Veneto e futuro dell’Italia
“Nessuno si sposa? Ripartire dalle “famiglie relazionali””
Di Marco Invernizzi da Tempi del 17/03/2021Così scriveva il presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo l’1 febbraio scorso: «I primi dati sulla nuzialità, disponibili in via provvisoria per il periodo gennaio-ottobre, segnalano per il 2020 circa 85 mila matrimoni, a fronte dei 170 mila nei primi dieci mesi del 2019 e dei 182 mila nello stesso intervallo del 2018». Credo siano … [Leggi di più...] info“Nessuno si sposa? Ripartire dalle “famiglie relazionali””