Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 15 marzo 2021Così scriveva Benedetto XVI nel 2012 a proposito di libertà religiosa, proprio nell’esortazione apostolica resa pubblica a Beirut al termine del Sinodo sul Medio Oriente: «La libertà religiosa è il culmine di tutte le libertà. È un diritto sacro e inalienabile. Comporta sia la libertà individuale e collettiva di seguire la … [Leggi di più...] infoLa grande questione della libertà religiosa
Dal P.C.I. alle dimissioni di Zingaretti
Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 8 marzo 2021Marco Invernizzi ripercorre brevemente la storia del Partito Comunista Italiano soprattutto per capire che cosa sta succedendo oggi, nella sinistra in particolare, ma in generale nel Paese dove il PCI ha operato per anni. Ma c’è un collegamento fra questa storia e le dimissioni del segretario del Partito Democratico? … [Leggi di più...] infoDal P.C.I. alle dimissioni di Zingaretti
Iraq. Un viaggio per la libertà religiosa
Nel viaggio apostolico in Iraq, Papa Francesco cercherà di confortare una comunità cristiana ferita dalla persecuzione e tentata di abbandonare la propria patria, ma anche di rilanciare il dialogo e la libertà religiosa come fondamento della convivenza politicadi Marco InvernizziVenerdì 5 marzo, «Dio volendo, mi recherò in Iraq per un pellegrinaggio di tre giorni. Da tempo … [Leggi di più...] infoIraq. Un viaggio per la libertà religiosa
Solaro e i vinti del Risorgimento. Un libro per capire
Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 22 febbraio 2021Oggi Marco Invernizzi presenta la figura di Solaro della Margarita, ex ministro degli Esteri del re di Sardegna. Egli fu il capo dei vinti del Risorgimento, di quelli che si opposero a Cavour e all’inizio della politica anticattolica e liberale che guidò il Piemonte. Naturalmente venne rimosso dal suo importante incarico … [Leggi di più...] infoSolaro e i vinti del Risorgimento. Un libro per capire
“Quarant’anni dopo, il concepito resta il grande dimenticato”
Di Marco Invernizzi da Tempi del Febbraio 202117/18 maggio 1981. Un referendum, indetto dalle forze pro-life per abrogare la legge 194 che aveva introdotto la legalizzazione dell’aborto nel1978, conferma la legge: soltanto il 32 per cento dei votanti votano sì all’abrogazione. Il triennio 1978-1981 era stato drammatico. Rapimento e omicidio di Aldo Moro e della sua scorta da … [Leggi di più...] info“Quarant’anni dopo, il concepito resta il grande dimenticato”